Semplifica Fvg: Basso-Di Bert, ddl che rimedia a disordine legislativo
(ACON) Trieste, 30 gen - "Un disegno di legge che mira a
ridefinire i processi di semplificazione attraverso l'istituzione
di un organo di controllo, denominato Comitato permanente alla
semplificazione, assieme ad altre azioni normative".
Questa la definizione del ddl 79 Semplifica Fvg 2020 data
all'Aula dai due relatori di maggioranza, Alessandro Basso (FdI)
e Mauro Di Bert (Progetto Fvg/Ar).
"Il Comitato - evidenziano i consiglieri - avrà cadenza temporale
e produrrà nuove norme per ogni specifico settore, ponendo così
rimedio all'attuale disordine legislativo attraverso la
presentazione di un apparato normativo semplice ed efficace.
Nello specifico, avrà il compito di individuare le materie
oggetto di intervento, coordinare le relative attività
amministrative, promuovere e adottare specifiche direttive in
materia e monitorare quanto attuato dalle singole direzioni
centrali in ambito di semplificazione".
"Tutto ciò - precisano Basso e Di Bert - si è reso necessario a
fronte di un quadro preoccupante in cui la stratificazione
legislativa porta a una dispersione di norme della stessa materia
all'interno di altrettante leggi. Sono perciò necessarie norme
che siano composte da pochi articoli e prive di difficoltà
interpretative".
"Nel provvedimento in esame - spiegano - è prevista pure
l'istituzione di una legge di semplificazione annuale, unico
contenitore del processo di riforma e di riferimento del quadro
giuridico e amministrativo regionale . Intervenendo nell'ambito
dei procedimenti amministrativi, il ddl 79 impegna inoltre
l'Amministrazione ad avviare un processo di standardizzazione
degli atti e della documentazione, congiuntamente a una
semplificazione delle procedure amministrative, oltre alla
creazione e unificazione delle banche dati".
"In tal modo - concludono Basso e Di Bert - auspichiamo di
abbattere la distanza tra istituzioni pubbliche, cittadini,
imprese e associazioni, in un'ottica di riduzione di costi e
tempi, diminuendo la burocrazia che ormai ha assunto le vesti di
una piaga sociale. Il tutto rinviando i prossimi interventi di
semplificazione settoriali a ulteriori atti che, d'ora in poi,
saranno inseriti nel corpo delle leggi di semplificazione
annuali".
ACON/RCM/fc