Coronavirus: Zanin, Cr Fvg pronto a votare via smartphone
Dopo Pasqua spazio a Capigruppo, Ufficio presidenza e VI
Commissione
(ACON) Trieste, 11 apr - Conferenza dei capigruppo, Ufficio di
presidenza e VI Commissione: questi gli appuntamenti che vedranno
impegnato il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia la
prossima settimana, con riunioni che si svolgeranno ancora tutte
in modalità telematica per ottemperare a quanto imposto alla
popolazione dalle direttive del Governo per contrastare il
diffondersi del coronavirus.
Primi a collegarsi, martedì 14 aprile, alle 11.30, saranno i
presidenti dei Gruppi consiliari. Con loro, il presidente
dell'Assemblea legislativa, Piero Mauro Zanin, programmerà i
lavori d'Aula più urgenti e che dovranno essere calendarizzati
tra aprile e maggio.
Un'ora dopo, Zanin si confronterà con i componenti dell'Ufficio
di presidenza anche in merito alle relazioni che il Difensore
civico regionale, Arrigo De Pauli, e il Garante regionale dei
diritti della persona, Paolo Pittaro, illustreranno in audizione
in merito alle attività che i due organi di garanzia hanno svolto
nel corso del 2019.
"Ci sarà inoltre tempo - ci tiene a far sapere Zanin, da sempre
sostenitore di una Pubblica amministrazione attenta a coinvolgere
i propri cittadini - per parlare della programmazione 2020 delle
manifestazioni e delle iniziative culturali del Consiglio, molte
delle quali ormai da anni sono organizzate e offerte al pubblico
all'interno del Palazzo".
Mercoledì 15, alle 10.30, a ritrovarsi sarà invece la VI
Commissione presieduta da Giuseppe Sibau (ProgettoFVG/Ar).
All'ordine del giorno, l'audizione dell'assessore a Lavoro e
Istruzione, Alessia Rosolen, in relazione all'impatto della
situazione emergenziale in corso su temi quali l'aggiornamento
della Pianificazione periodica delle operazioni (Ppo) nell'ambito
del sistema regionale della formazione; l'analisi della
situazione del sistema scolastico regionale in rapporto ai
servizi offerti alle famiglie; l'analisi della gestione
dell'Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori
(Ardiss).
Dal presidente Zanin si apprende, intanto, che "poiché il sistema
di televoto via Smartphone fornito dalla società Insiel,
recentemente testato in via sperimentale, ha dimostrato di essere
una modalità perfettamente funzionante e che dunque può essere
adottato in via sistematica, Commissioni e Aula ne faranno uso
alla prima occasione di voto, implementando così ulteriormente la
piattaforma telematica che già pone il nostro Consiglio regionale
in prima linea tra le Assemblee legislative d'Italia".
Le sedute del Cr Fvg, infatti, avvengono attraverso l'utilizzo di
una piattaforma che in tempo reale garantisce la comunicazione
audio/video a due vie, con un collegamento simultaneo fra tutti i
partecipanti. La pubblicità dei lavori, invece, è garantita
attraverso dirette streaming sul sito web consiliare.
ACON/RCM-fc