Coronavirus: Zanin, priorità condivise in Fvg e poi lobby in Europa
"Azioni forti per uscire da peggiore crisi ultimi due secoli"
23/4 audizione Zilli in V Comm su fondi Ue emergenza Covid-19
(ACON) Trieste, 21 apr - "Programmazione europea condivisa tra
Maggioranza e Opposizione e tra Consiglio e Giunta regionale, poi
forte azioni di lobby a livello di Comitato europeo delle Regioni
(CdR) e in ogni contesto possibile affinché si possano attivare
tutte le iniziative che il Friuli Venezia Giulia necessita per
superare quella che si annuncia come la peggiore crisi
socio-economica degli ultimi due secoli".
È quanto ha auspicato il presidente dell'Assemblea legislativa
Fvg, Piero Mauro Zanin, al termine dell'odierna riunione, nella
consueta modalità telematica, della conferenza dei presidenti
delle Commissioni e del Comitato per la legislazione, il
controllo e la valutazione (Lcv), allargata ai Capigruppo e con
all'ordine del giorno la definizione di un calendario lavori per
la Sessione europea 2020, la prima di questa legislatura.
"L'interlocuzione proattiva con l'Europa - ha evidenziato Zanin,
ricordando la contemporanea presenza sua e del governatore
Massimiliano Fedriga nel CdR - è ancora più fondamentale in
questo periodo anche al fine di garantire al territorio risorse
imprescindibili per una ripartenza delle nostre imprese, buona
parte delle quali produce export di qualità per tutto il mondo.
Il Consiglio regionale, così come suggerito dai rappresentanti
dei singoli gruppi, è pronto a fare la sua parte, concordando con
la Giunta temi e percorso utili a sostenere e rafforzare l'azione
dell'Esecutivo".
Nel corso della videoconferenza, dal presidente del comitato Lcv,
Franco Iacop (Pd), è giunta l'indicazione di approfondire i
nuovi strumenti che la Ue sta mettendo a disposizione dei Paesi
membri, valutando con attenzione le opportunità legate alla nuova
programmazione, mentre dalla rimodulazione di quella in corso
potrebbero beneficiarne gli interventi urgenti dettati
dall'emergenza Covid-19.
Sul come e quando aggiornare le priorità con gli esponenti della
Giunta Fedriga, il capogruppo Pd, Sergio Bolzonello, ha suggerito
l'istituzione di una Giornata seminariale "anche per evitare
troppe convocazioni distinte", mentre d'accordo sul concentrare
gli sforzi su alcuni precisi obiettivi si sono dichiarati Mara
Piccin (FI), Furio Honsell (Misto-Open Fvg), Cristian Sergo (M5S)
e Stefano Turchet (Lega).
Tutte le proposte confluiranno alla V Commissione presieduta da
Diego Bernardis (Lega) per poi essere oggetto di una risoluzione
del Consiglio regionale entro il mese di giugno. A questo
proposito, già il prossimo giovedì, 23 aprile, l'assessore a
Finanze e Por-Fesr, Barbara Zilli, relazionerà l'organo
consigliare competente dei rapporti con la Ue in merito alla
riprogrammazione dei fondi strutturali e di investimento europei
e alla nuova fase di programmazione europea per fare fronte
all'emergenza sanitaria ed economica.
ACON/FC