Corecom: Trampus, contributi statali 2019 solo per due emittenti Fvg
(ACON) Trieste, 28 apr - Sono state soltanto due, nel 2019, le
emittenti televisive del Friuli Venezia Giulia inserite nella
graduatoria per l'accesso alla parte più consistente dei
contributi statali. "Un evidente aggravamento della già difficile
situazione sorta dopo la prima transizione al digitale terrestre,
destinata a riprodursi anche nel prossimo passaggio al dt di
seconda generazione, quando gli operatori locali saranno
probabilmente costretti a cedere le rispettive attività di
trasporto del segnale ai concorrenti di maggiori dimensioni".
Lo ha evidenziato il presidente del Corecom Fvg, Mario Trampus,
nel corso di un'illustrazione dedicata alle attività concernenti
le funzioni proprie del Comitato regionale per le comunicazioni e
le funzioni a esso delegate dall'Autorità garante per le
Comunicazioni (Agcom).
Nel primo caso, l'attenzione è stata rivolta ai programmi
dell'accesso radiotelevisivo, ai messaggi autogestiti e alla par
condicio in occasione degli appuntamenti elettorali (dieci le
emittenti radiofoniche e tredici quelle televisive coinvolte con
quattro procedimenti aperti per violazione del divieto di
comunicazione istituzionale), nonché alla promozione delle
attività di studio e di ricerca in materia di comunicazione,
soprattutto per la tutela delle minoranze linguistiche.
In tema di funzioni delegate, invece, il Corecom Fvg ha suddiviso
la sua attenzione tra i temi della conciliazione, dell'assunzione
di provvedimenti e della definizione di controversie (241 le
istanze di provvedimenti temporanei pervenute, mentre quelle
relative alle conciliazioni semplificate sono state 818, 201
delle quali ancora in corso), passando attraverso un profondo
mutamento degli assetti organizzativi della struttura di supporto
e la formazione del personale assegnato.
Infine, in termini di vigilanza nel settore televisivo locale
nell'ottica del pluralismo, degli obblighi in tema di
programmazione, pubblicità e garanzie dell'utenza inclusa la
tutela dei minori, sono state sottoposte a vigilanza quattro
emittenti (Telequattro, VTC VideoTeleCarnia, Canale 6 e Rai3
Fvg), nonché i quotidiani e i periodici a diffusione locale (Il
Piccolo - edizioni di Trieste e Gorizia, Il Messaggero Veneto -
edizioni di Udine e Pordenone, il Gazzettino - edizione Friuli e,
infine, Il Friuli) per un totale di duecento pubblicazioni. Nel
2019 non è stata inoltrata alcuna richiesta concernente
l'esercizio del diritto di rettifica.
ACON/DB-fc