Omnibus: Bernardis (Lega), da V Comm ok a norme tutela minoranze
(ACON) Trieste, 27 mag - "Molto importante l'approvazione della
proroga contenuta nell'articolo 22 al capo IV del ddl 93 poiché,
in considerazione dell'emergenza epidemiologica Covid-19,
consentirà lo svolgimento, entro il 31 dicembre 2021, della terza
conferenza regionale sulla tutela della minoranza linguistica
slovena, della terza Conferenza di verifica e di proposta
sull'attuazione della legge regionale sulla lingua friulana e
della prima Conferenza regionale sulla tutela della minoranza
linguistica tedesca che, ai sensi della normativa vigente,
dovrebbero svolgersi entro il primo semestre del 2020. Una
decisione molto importante che garantirà la possibilità di
confrontarsi sulle problematiche relative alle minoranze senza
perdere quanto era già stato programmato per quest'anno".
Lo afferma in una nota il presidente della V Commissione, Diego
Bernardis, che definisce la seduta odierna della Commissione
"fattiva e proficua, contraddistinta da un clima di
collaborazione soprattutto su gli articoli inerenti sport e
cultura, mentre da un dibattito più articolato su sicurezza e
lingue minoritarie".
"Sono particolarmente soddisfatto- aggiunge - per l'approvazione
del capo V del ddl 93, ovvero disposizioni in materia di cultura
e sport, poiché l'articolo 24 consentirà alla Regione di
avvalersi del Registro delle associazioni e società sportive
dilettantistiche tenuto dal Coni in un'ottica di semplificazione,
di riduzione degli oneri amministrativi e di accelerazione dei
tempi. L'accesso al Registro consentirà da un lato di ridurre la
mole di dati che vengono chiesti agli interlocutori, i quali li
forniranno una sola volta con conseguente risparmio di risorse e,
dall'altro, consentirà all'amministrazione di ridurre i tempi del
procedimento amministrativo a tutto vantaggio dell'utenza".
"Inoltre - prosegue Bernardis - è estremamente importante anche
l'articolo 27 che prevede di continuare ad assicurare agli
Ecomusei un contributo in linea con quelli assicurati negli anni
precedenti e che hanno consentito agli stessi di realizzare
importanti attività nell'ambito delle rispettive comunità. Si
ritiene opportuno, inoltre, sempre nell'ambito delle misure per
far fronte all'emergenza epidemiologica Covid-19, prevedere
l'erogazione anticipata dell'intero contributo e di qualificare
come ammissibili sia le spese di funzionamento sia quelle
relative a beni e servizi necessari per rispettare le
prescrizioni di contrasto all'emergenza epidemiologica".
ACON/COM/fc