Assestamento: ok I Comm a territorio e mobilità, aiuti a scuolabus
(ACON) Trieste, 9 lug - Voto favorevole a maggioranza della I
Commissione permanente integrata, presieduta da Alessandro Basso
(FdI), anche all'articolo 5 del ddl di Assestamento bilancio
2020-22 in materia di Assetto del territorio, Edilizia, Trasporti
e diritto alla Mobilità, modificato da un emendamento illustrato
dall'assessore Graziano Pizzimenti, che introduce innanzitutto
una norma per l'attuazione, da parte dei Comuni, delle attività
di conformazione o di adeguamento al Piano paesaggistico
regionale (Ppr); confermati i contributi già concessi ai soggetti
promotori degli interventi previsti dai programmi di
riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio
e fissati anche i nuovi termimi per l'inizio e la fine dei lavori.
Un altro punto riguarda la concessione di un contributo una
tantum per mitigare gli effetti dell'emergenza da Covid-19 ai
titolari di imprese di noleggio che effettuano servizi di
scuolabus affidati da enti locali e non svolti a causa della
chiusura delle scuole.
Infine, è destinata la spesa di 300mila euro nel 2020 per
sostenere il differenziale di costo, rispetto al trasporto
stradale, per il trasporto su ferrovia di semilavorati
siderurgici, in particolare bramme, verso le aziende
utilizzatrici attualmente non raccordate o con raccordo avente
limitazioni operative. "Un'iniziativa in via sperimentale - ha
spiegato Pizzimenti - per limitare i rischi alla sicurezza
stradale e l'inquinamento lungo la viabilità ordinaria dal porto
di Monfalcone alla zona industriale Aussa Corno, che toglierà
dalla strada 8000 mila camion (4000 in andata e altrettanti in
ritorno)".
ACON/MPB-fc