Cr Fvg: Commissioni al lavoro su salute e punto franco di Trieste
(ACON) Trieste, 19 lug - In attesa dell'ultima settimana di
luglio, dedicata ai lavori d'Aula per l'Assestamento di bilancio,
sono ancora le Commissioni a ritrovarsi a Trieste, nell'emiciclo
del Palazzo consiliare. Parleranno di problemi sociali, Covid-19,
punto franco del capoluogo regionale.
Si comincerà con la III, convocata da Ivo Moras (Lega) martedì
prossimo, 21 luglio, con in calendario, dalle 9.30 alle 14.00,
l'esame del disegno di legge 91 concernente interventi per il
contrasto alla solitudine, andando a modificare la legge
regionale 22/2014 sulla promozione dell'invecchiamento attivo e
la Lr 15/2014 sulla protezione sociale. Al ddl della Giunta, che
sarà preso come testo base dei lavori, è stata abbinata la
proposta di legge 11 sempre sulla promozione di iniziative e
progetti per la prevenzione del fenomeno della solitudine, di
iniziativa del consigliere Furio Honsell (Open Fvg) con le
consigliere Mariagrazia Santoro e Chiara Da Giau (Pd) oltre al
Gruppo del M5S.
A seguire, la Giunta darà risposta all'interrogazione 87 di
Nicola Conficoni (Pd) in merito all'attuazione della Lr 1/2014
inerente la prevenzione e il contrasto della dipendenza da gioco
d'azzardo, nonché le patologie correlate.
Ancora la III Commissione si riunirà giovedì 23 luglio, dalle
10.00 alle 13.30, con due punti all'ordine del giorno, a
cominciare dall'audizione del direttore generale dell'Azienda
sanitaria Friuli Occidentale (Asfo), Joseph Polimeni, in merito
alle politiche di Asfo sulla gestione dell'emergenza Covid-19
durante la prima fase e le azioni da attuare nella seconda fase
dal punto di vista sanitario- ospedaliero e territoriale
(richiesta dal capogruppo Sergio Bolzonello a nome dei
consiglieri del Pd. Secondo punto, l'espressione di un parere
sulla delibera di Giunta 457 con cui si va a modificare il
regolamento di attuazione della Lr 19/2010 sull'amministratore di
sostegno a tutela dei soggetti deboli.
Al pomeriggio di giovedì 23, saranno due le Commissioni che si
ritroveranno: la I di Alessandro Basso (FdI) e la IV di Mara
Piccin. La seduta congiunta è prevista alle 14.30 alla presenza
dell'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, e
dell'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio,
Graziano Pizzimenti. Motivo: l'audizione sulla valorizzazione del
punto franco di Trieste, anche quale occasione di sviluppo
industriale e strumento per favorire il re-shoring di aziende
delocalizzate, per attivare un effetto volano per l'economia del
Friuli Venezia Giulia, con il presidente dell'Autorità di sistema
portuale del mare Adriatico orientale, Zeno D'Agostino; il
direttore generale della Direzione interregionale Veneto e Friuli
Venezia Giulia dell'Agenzia delle dogane, Davide Bellosi; il
presidente della Confederazione regionale delle categorie degli
spedizionieri internazionali, agenti marittimi e terminalisti
portuali, Stefano Visintin.
ACON/RCM