Covid: Cr Fvg, in Assestamento misure ad hoc per contrasto crisi
(ACON) Trieste, 29 ott - Otto milioni di euro in più dalla
Regione, tramite le Aziende sanitarie, alle strutture
residenziali per anziani e disabili quale rimborso delle spese
sostenute per prestazioni collegate all'emergenza Covid-19. Sono
la cifra inserita nel disegno di legge 111, dedicato alla manovra
finanziaria d'autunno, dall'assessore alla Salute del Friuli
Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, con uno specifico emendamento.
"Ogni anno - è stato il commento del consigliere Antonio Lippolis
(Lega) - le residenze sanitarie assistenziali aumentano le loro
rette solitamente dal 10% al 15%. Causa Covid, molte strutture si
stanno trovando con posti letto liberi. Vero che vanno tutelati
gli interessi dei gestori, ma dobbiamo pensare anche alle
famiglie, sulle quali la crisi peserà anche il prossimo anno.
Credo percio che dovremmo trovare il modo di impedire l'aumento
dei costi delle rette per il 2021".
Da parte di Furio Honsell (Open Fvg), invece, la richiesta, poi
controfirmata dai Gruppi di Maggioranza e di Opposizione e
accolta all'unanimità dall'Aula, di dedicare 100mila euro a
sostenere gli interventi volti al contrasto della solitudine
previsti nella legge regionale 18 di quest'anno.
Anche l'assessore alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini,
ha fatto approvare ulteriori misure a sostegno dei soggetti che
sono stati danneggiati economicamente in conseguenza dei
provvedimenti di restrizione o chiusura delle loro attività
nell'ultimo trimestre 2020, misure che dopo l'intervento
trasversale di numerosi consiglieri sono passate da 12,5 a 18
mln. Così come ancora a firma Maggioranza e Opposizioni -
nuovamente primo firmatario è il leghista Mauro Bordin - è
l'emendamento con cui sono stati inseriti 500mila euro per lo
scorrimento delle graduatorie degli interventi ammissibili a
contributo per l'imprenditoria giovanile, bando 2019.
Giampaolo Bidoli e Massimo Moretuzzo (Patto) si sono visti
approvare dall'assessore ad Agricoltura e Montagna, Stefano
Zannier, e poi dall'unanimità dell'Aula l'emendamento con cui
l'Amministrazione regionale è autorizzata a utilizzare il
contributo concesso al Comune di Tramonti di Sotto per
l'automazione dell'impianto di distribuzione del carburante,
devolvendolo per la realizzazione di una infrastruttura di
ricarica di veicoli alimentati a energia elettrica a uso pubblico.
Inoltre, consiglieri Bordin e Alberto Budai (Lega), sempre
ricollegandosi al periodo di limitazioni imposte dal contenimento
del Coronavirus, si sono visti accogliere un aumento in deroga
delle giornate di apertura da parte delle aziende agrituristiche.
Tra gli interventi collegati, Cristian Shaurli (Pd) ha
sollecitato Zannier a istituire il Fondo di sostegno post
Covid-19 per le imprese agricole di cui già si parlava ad aprile
scorso nell'ambito delle prime misure di sostegno stanziate per
aiutare le imprese del settore.
ACON/RCM-fc