News


Istruzione: ok VI Comm a ddl Diritto Studio, Ardis punto riferimento

12.11.2020
19:04
(ACON) Trieste, 12 nov - La VI Commissione consiliare, presieduta da Giuseppe Sibau (Progetto Fvg/Ar) e riunita oggi in modalità telematica, ha espresso parere favorevole a maggioranza al disegno di legge 113 dedicato alle disposizioni in materia di istruzione e diritto allo studio. Nello specifico, le modifiche previste riguardano la legge regionale 13/2018 (interventi in materia di diritto allo studio e potenziamento dell'offerta formativa del sistema scolastico regionale) e la Lr 21/2014 (Norme in materia di diritto allo studio universitario).

Il documento era inoltre abbinato alla proposta di legge 76, concernente alcune modifiche alla Lr 13/2018 ai fini del contrasto all'analfabetismo emotivo e funzionale, considerata su iniziativa del M5S con primo firmatario il consigliere regionale Mauro Capozzella. Relatori per l'Aula saranno Sibau, Capozzella e Stefano Turchet (Lega) di maggioranza, Honsell e Chiara Da Giau (Pd) di minoranza.

Anticipato dalla dettagliata illustrazione delle modifiche da parte dell'assessore regionale all'Istruzione, Alessia Rosolen, il pronunciamento riguarda un provvedimento presentato dalla Giunta regionale il 27 ottobre e volto con i suoi 46 articoli a disciplinare gli interventi in materia di diritto allo studio e di potenziamento dell'offerta formativa delle scuole. I concetti chiave sono la creazione di una filiera e l'attualizzazione degli interventi, nonché la loro semplificazione amministrativa.

A inizio lavori, prima dell'esame dell'articolato e la valutazione del testo comparato (ddl 113 e pdl 76), i consiglieri Da Giau, Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) e Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia) erano intervenuti rimarcando che avrebbero preferito alcuni giorni in più di tempo per valutare le tematiche espresse da alcuni soggetti portatori di interesse, auditi nel corso di una precedente sessione (richiesta dallo stesso Honsell) e, soprattutto, le documentazioni da loro presentate in un secondo momento.

Alla neonata Agenzia regionale per il diritto allo studio (Ardis) vengono affidati tutti gli interventi in materia di studio, sia universitario che scolastico, secondo la logica della razionalizzazione dei servizi. L'ex Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori (Ardiss) prenderà anche le decisioni sui libri in comodato, sulla Dote scuola (sostegno al reddito a favore dei nuclei familiari con figli studenti), sui contributi per le spese di ospitalità degli studenti delle superiori di secondo grado, sui finanziamenti per quelli delle scuole paritarie e, infine, sulla collaborazione con le Consulte provinciali degli studenti.

Inoltre, Ardis affiancherà la Regione Fvg nelle azioni a favore della scuola in ospedale e a domicilio, degli alunni portatori di bisogni educativi speciali (Bes) e disturbi specifici di apprendimento (Dsa), oltreché nelle azioni di sostegno ai soggetti con disabilità iscritti alle istituzioni scolastiche regionali.

La norma disciplina anche le azioni in materia di prevenzione e contrasto all'analfabetismo emotivo e funzionale, mediante l'istituzione di sportelli di consulenza, il tempo integrato extrascolastico e la tutela della minoranza linguistica slovena. ACON/DB-fc



  • Il consigliere regionale Mauro Capozzella, (M5S)
    Il consigliere regionale Mauro Capozzella, (M5S)
  • Furio Honsell, consigliere regionale di (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell, consigliere regionale di (Open Sinistra Fvg)
  • Giuseppe Sibau, (Progetto Fvg/Ar) presidente della VI Commissione consiliare
    Giuseppe Sibau, (Progetto Fvg/Ar) presidente della VI Commissione consiliare
  • La consigliera regionale Chiara Da Giau, (Pd)
    La consigliera regionale Chiara Da Giau, (Pd)