News


Giorno Memoria: Pahor, nei campi di concentramento si moriva di fame

01.02.2021
11:57
(ACON) Trieste, 1 feb - Ad agosto, lo scrittore sloveno di cittadinanza italiana Boris Pahor compirà 108 anni, ma il suo ricordo del tempo vissuto nei lager non si è affatto sbiadito. "Entrare nei campi di concentramento tedeschi era una condanna a morte, loro non lo dicevano però la verità è che si moriva, e prima di tutto per fame", afferma lucidissimo nella videointervista rilasciata per la Giornata della Memoria celebrata in Consiglio regionale, a Trieste, in occasione della prima seduta d'Aula del 2021.

Nel 1944 fu catturato dai nazisti e internato per oltre due anni in vari campi di concentramento, in Francia e in Germania (Natzweiler, Markirch, Dachau, Nordhausen, Harzungen, Bergen-Belsen).

"Insieme alla fame, c'era il lavoro obbligatorio, dalle 6 alle 12 e dalle 13 alle 18. A pranzo avevamo del brodo che era piuttosto dell'acqua calda, invece alla sera ci davano un tozzo di pane che doveva bastare sino al giorno dopo", ricorda Pahor.

"A Bergen-Belsen sono arrivato con altri prigionieri, stipati su sei vagoni, dopo tre giorni e quattro notti di viaggio, senza nulla da mangiare né da bere. Alcuni arrivarono già morti. A Dachau invece - prosegue il suo racconto - sono stato fatto infermiere, ero un aiuto per i malati ma anche per portare i morti nella stufa dove poi bruciavano i corpi".

Pahor parla anche del periodo della post-liberazione, quando lo stomaco non era più abituato a ricevere cibo e prima di riprendersi gli ci vollero quattro mesi. Infine si dice grato di essere oggi ancora in discreta salute perché desidera "scrivere ancora un paio di articoli su quanto accaduto e parlare di ciò che si può fare, perché si può fare ancora molto". ACON/RCM-fc



  • Lo scrittore sloveno di cittadinanza italiana, Boris Pahor, ha fornito una videotestimonianza in Aula sulla tragedia dell'Olocausto
    Lo scrittore sloveno di cittadinanza italiana, Boris Pahor, ha fornito una videotestimonianza in Aula sulla tragedia dell'Olocausto