SviluppoImpresa: ok Aula a norme digitalizzazione, startup e spin-off
(ACON) Trieste, 4 feb - Il Consiglio regionale del Friuli
Venezia Giulia ha approvato a maggioranza gli articoli dal 15 al
25 del disegno di legge 123 (SviluppoImpresa), relativi ai Capi
dal II al V del Titolo II, dedicato alle Misure per la
modernizzazione dell'economia regionale.
L'espressione dell'Aula ha preso il via dagli interventi volti a
sostenere la digitalizzazione del tessuto imprenditoriale,
partendo dagli articoli dedicati alla crescita e alla diffusione
della cultura a essa collegate. In tale ambito è stato accolto
all'unanimità un emendamento del Pd (primo firmatario il
consigliere Sergio Bolzonello) in tema di collaborazione tra il
Distretto industriale delle tecnologie digitali (Ditedi), i
cluster regionali e l'Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa, nonché le
istituzioni scientifiche e universitarie.
Medesimo apprezzamento trasversale è andato a un'iniziativa del
pentastellato Cristian Sergo, legata agli interventi per la
promozione nelle Pmi della digitalizzazione delle attività e dei
processi gestionali, organizzativi e produttivi attraverso
processi di produzione circolari, anche attraverso l'assunzione
di un manager dell'Economia circolare.
Unanimità anche per un emendamento modificativo di ispirazione
giuntale in tema di sostegno alle imprese per la trasformazione
digitale che associa ai cluster regionali le associazioni di
categoria e le loro emanazioni. Stessa valutazione collettiva,
inoltre, per una proposta di Simona Liguori (Cittadini), legata
agli interventi per la diffusione delle tecnologie additive che
coinvolgono anche il laboratorio di meccanica avanzata Lama Fvg.
Via libera anche al dem Enzo Marsilio sui contributi a Friuli
Innovazione, sede di Amaro, per la realizzazione di un progetto
per il sostegno delle Alpine Technologies con rilancio della
montagna friulana.
Entrando nel settore delle misure a sostegno delle Knowledge
Intensive Business Services (Kibs), un temporaneo accantonamento
ha caratterizzato l'articolo 20 che, dopo una serie di ritiri e
subemendamenti, ha trovato il via libera con Bolzonello e
l'assessore regionale ad Attività produttive e Turismo, Sergio
Emidio Bini, in sintonia sulle cifre da stanziare nell'arco del
triennio.
Tra i progetti di open technology per le imprese (ora allargati
alla filiera del vetro) e l'attenzione prestata alla promozione
di startup e spin-off imprenditoriali, nonché del crowdfunding, è
stata promossa anche l'iniziativa del forzista Giuseppe Nicoli
(insieme ai colleghi di partito Mara Piccin e Franco Mattiussi)
per lo sviluppo di luoghi d'incontro fisici per incrementare
nuove idee nelle aziende.
Infine, sono stati approvati a maggioranza anche l'introduzione
dell'articolo aggiuntivo proposto dalla Giunta Fvg per
riconoscere, nel rispetto della normativa europea, le spese
sostenute anche prima della presentazione delle domande di
contributo, nonché una spinta ulteriore alla valorizzazione dei
Dati aperti in tema di nuovi canali di comunicazione, come da
istanza del Movimento 5 Stelle.
ACON/DB-fc