News


Omnibus: Scoccimarro in IV Comm, modifiche a legge 21 e sconti benzina

06.04.2021
16:41
(ACON) Trieste, 6 apr - Dieci articoli del disegno di legge Omnibus introducono modifiche che consentiranno di evitare l'impugnazione della legge 21 del 2020, il testo che disciplina le concessioni di grandi derivazioni d'acqua a uso idroelettrico. Lo ha spiegato Fabio Scoccimarro, assessore alla difesa dell'Ambiente e all'Energia, ai consiglieri della IV Commissione, riuniti in aula consiliare dalla presidente Mara Piccin (Forza Italia) per l'illustrazione del ddl 130.

"Si tratta - ha spiegato Scoccimarro, che ha poi lasciato al dirigente di settore la spiegazione dettagliata delle novità - di norme tecniche, frutto di un accordo tra i nostri uffici e quelli dei tre Ministeri che avevano mosso rilievi al testo di legge regionale". Proprio in quanto dettagliatamente concordata, questa riscrittura - come ha poi precisato l'assessore di fronte a una precisa domanda di Furio Honsell (Open Fvg) - non potrà essere ulteriormente modificata o emendata senza far saltare l'intesa tra istituzioni.

Anche Cristian Sergo (M5S) è intervenuto sulla revisione della legge 21, preoccupato in particolare per l'articolo 121 del ddl 130 che introduce - sempre su richiesta dello Stato - la necessità di attribuire punteggi ai criteri per la valutazione dei progetti presentati ai fini dell'assegnazione della concessione idroelettrica. Parametri troppo vincolanti? Secondo l'assessorato non si corre questo rischio, in quanto la Regione introdurrà punteggi a fasce, da un minimo a un massimo, in modo da conservare una certa flessibilità.

Diego Moretti, capogruppo del Pd, ha chiesto invece chiarimenti in particolare sull'articolo 100, che introduce modifiche alla legge 19 del 2012 su energia e distribuzione dei carburanti. Moretti ha ricevuto risposte anche sulla produzione di energia rinnovabile: gli è stato spiegato che sono in corso alcuni procedimenti per realizzare in regione impianti fotovoltaici e che il Mise sta coordinando un gruppo di lavoro, composto anche da tecnici delle Regioni, per redigere linee guida nazionali sui luoghi idonei o non idonei ad accogliere apparati di questo tipo.

Tra i trenta articoli del nuovo ddl che riguardano le competenze dell'assessore Scoccimarro, ha conseguenze pratiche importanti la norma che modifica la legge sui carburanti inserendo nella fascia 1, quella che gode dei maggiori sconti, anche i comuni che distano meno di 10 chilometri dal confine con la Slovenia: si tratta di 4 municipi del Goriziano e due della provincia di Udine. Una novità apprezzata da Antonio Calligaris (Lega), che ha ringraziato l'assessore per il tempestivo intervento e ha proposto di adottare il criterio della distanza chilometrica come principio base nella nuova legge, alla quale la Giunta sta lavorando come ribadito dallo stesso Scoccimarro.

In materia di rifiuti e siti inquinati, infine, l'articolo 127 della norma Omnibus consentirà alla Regione di sostituirsi ai Comuni - nel caso questi non ne avessero i mezzi tecnici e finanziari - in tutte le attività di indagine, analisi e smaltimento dei materiali abbandonati. ACON/FA-fc



  • L'assessore Fabio Scoccimarro accanto a Mara Piccin, presidente della IV Commissione
    L'assessore Fabio Scoccimarro accanto a Mara Piccin, presidente della IV Commissione
  • Cristian Sergo (M5S)
    Cristian Sergo (M5S)
  • Diego Moretti (Pd)
    Diego Moretti (Pd)