Grifoni: Miani (Lega), intervenire subito contro rischio folgorazione
(ACON) Trieste, 7 apr - "È di fondamentale importanza tutelare
la nostra fauna autoctona per preservare nella sua integrità il
territorio regionale e, in particolare, un rapace come il grifone
che è stato reintrodotto con successo nella nostra Regione ma,
purtroppo, troppe volte è caduto vittima dei cavi degli
elettrodotti aerei".
Lo evidenzia a in una nota il consigliere regionale Elia Miani
(Lega), annunciando di aver presentato una mozione per ribadire
"la necessità di mettere in atto iniziative atte a sostenere
adempimenti che vadano a creare un ambiente maggiormente sicuro
per la fauna avicola del Friuli Venezia Giulia, prendendo in
considerazione l'installazione di dispositivi tecnici atti a
evitare la folgorazione nel caso di contatto con gli elettrodotti
aerei, seguendo l'esempio di altri Paesi europei".
"Nella Riserva naturale regionale del lago di Cornino, area
protetta del Fvg istituita nel 1996 che occupa una superficie di
487 ettari nella provincia di Udine, è presente una fauna
particolarmente ricca e diversificata. Negli anni Ottanta
-continua l'esponente del Carroccio - è stato avviato un progetto
di conservazione del grifone (gyps fulvus) che ha portato alla
creazione di una colonia nidificante. Purtroppo, però, un
esemplare chiamato F17, 15 anni e apertura alare di 2 metri e 80
centimetri, è rimasto recentemente folgorato a seguito del
contatto con i cavi di un elettrodotto aereo".
"La triste sorte del grifone F17 segue quella di una decina di
suoi simili, troppi per una specie ormai a rischio. Quanto è
accaduto - conclude Miani - ha suscitato l'indignazione di
studiosi e amministratori comunali che chiedono ai gestori del
servizio interventi immediati per ridurre i rischi".
ACON/COM/db