Vaccini: Zanin, superare brevetti esclusivi per evitare speculazioni
Le assemblee legislative d'Europa sollecitano azioni concrete
(ACON) Trieste, 9 apr - Il presidente del Consiglio regionale del
Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, nel suo ruolo di
vicepresidente della Conferenza delle Assemblee legislative
regionali dell'Unione europea (Calre), ha espresso la propria
convinta adesione alla dichiarazione con cui il comitato
permanente della Calre intende sollecitare azioni volte a
ottenere il superamento dei brevetti esclusivi per i vaccini anti
Covid-19.
Ecco che si devono concedere produzioni su vasta scala,
"rivedendo temporaneamente il regime dei brevetti nel quadro di
un accordo tra Unione europea, World Trade Organization e case
farmaceutiche", si legge nel documento sottoscritto questa
mattina nel corso della videoconferenza coordinata dal presidente
del Parlamento delle isole Canarie e presidente della Calre,
Gustavo Matos. Inoltre, va rivista "la gestione dei diritti di
proprietà intellettuale dei brevetti per garantire la
vaccinazione in tutti i Paesi del mondo", con un coordinamento
attraverso "la creazione di una Banca dei brevetti", il tutto
finalizzato a "ridurre il divario vaccinale e di cura".
"Sui diritti di proprietà e sui brevetti dei vaccini - ha
sottolineato Zanin ai suoi referenti - ci deve essere un impegno
forte delle Assemblee legislative locali, perché si tratta di
qualcosa che deve diventare patrimonio comune di tutte le realtà;
non può essere lasciato alla speculazione economica, come accade
molte volte, perché in questo caso speculazione economica si
traduce in morti sui nostri territori, morti che non vogliamo e
non possiamo permettere che avvengano".
"Le Assemblee legislative regionali - ha detto ancora Zanin -
devono diventare attori principali del legiferare europeo e non
più mere Cenerentole rispetto agli Stati o al Parlamento e alla
Commissione dell'Unione. Devono passare dall'avere una funzione
consultiva a una propositiva, nonché deliberativa. E questo modus
operandi deve incidere anche a sostegno di una risposta comune,
efficace e rapida alla pandemia da Sars-Cov-2".
"Se per correre un'automobile ha bisogno di quattro ruote, allora
ecco che, riconosciuto il ruolo di Parlamento, Commissione e
Consiglio d'Europa, la quarta deve essere la Calre, organismo
formato da quelle Assemblee dove più che altrove si possono
raccogliere gli umori e le opinioni della popolazione, dove
creare quei legami fondamentali che devono sussistere tra
istituzioni e cittadini. E proprio su ciò che si attendono gli
italiani dall'Europa del futuro - ha reso noto Zanin - ci sarà un
dibattito all'interno della Conferenza delle Assemblee
legislative regionali italiane da cui nascerà una risoluzione che
ci impegniamo a portare a conoscenza dell'intera Calre".
ACON/RCM-fc