News


Omnibus: Roberti in V Comm, urne Comunali in sicurezza a fine 2021

12.04.2021
17:19
(ACON) Trieste, 12 apr - Elezioni comunali 2021 spostate a fine anno e ulteriori deroghe alla disciplina vigente per garantire un regolare afflusso alle urne sotto l'aspetto del distanziamento e della sicurezza. Uno slittamento conforme a quanto stabilito per le elezioni nazionali, ma ampliato in via prudenziale nel suo arco temporale e valido anche per le circoscrizionali del Comune di Trieste.

Questi alcuni degli elementi più significativi, contenuti specificatamente all'interno dell'articolo 35, evidenziati dall'assessore regionale ad Autonomie locali, Funzione pubblica, Sicurezza e corregionali all'estero, Pierpaolo Roberti, durante i lavori della V Commissione consiliare, presieduta da Diego Bernardis (Lega) e riunita a Trieste nell'emiciclo di piazza Oberdan.

Roberti era chiamato a illustrare il Capo IV, composto dagli articoli dal 30 al 39, del disegno di legge 130 (Legge regionale multisettoriale 2021). Conclusa oggi la fase prettamente descrittiva dei suoi contenuti, l'esame di questa sezione da parte della V Commissione è già previsto per il pomeriggio di martedì 20 aprile, anticipato dalla discussione generale tematica.

Tornando all'articolo 35, il primo e il secondo turno elettorale sono programmati entrambi nelle giornate della domenica e del lunedì per diluire i tempi della consultazione, mentre viene prevista anche una modifica del numero delle sottoscrizioni per la presentazione di liste e candidature con esenzione confermata per i Comuni fino a 3mila abitanti (21 sui 37 interessati, pari a quasi il 57 per cento).

Le altre tematiche trattate nel Capo IV del ddl 130 Omnibus hanno riguardato i rapporti giuridici relativi al personale e l'applicazione ai Comuni del Fvg del sistema sanzionatorio previsto dallo Stato per il mancato e ritardato invio della certificazione della perdita di gettito connessa all'emergenza epidemiologica.

Inoltre, viene riformulato il riferimento ai consorzi e precisate le disposizioni ai fini dei loro obblighi in materia di finanza pubblica. Modificate anche le previsioni relative all'organo di revisione economico-finanziario degli Enti locali, adeguandole al superamento delle Unioni territoriali intercomunali (Uti) e all'introduzione delle Comunità, delle Comunità di montagna e della Comunità collinare del Friuli.

Altro obiettivo è quello di consentire che le risorse assegnate nel 2019 per la videosorveglianza interna a strutture come servizi educativi e scuole per l'infanzia o realtà per anziani e disabili, possano essere utilizzate per la tutela del patrimonio delle scuole primarie e secondarie. Annunciata anche una proroga dei termini per la rendicontazione, da parte degli Enti locali, delle risorse assegnate nel 2019 per interventi per l'installazione di sistemi di sicurezza presso abitazioni e parti comuni dei condomini.

Infine, è stata auspicata l'ammissibilità delle domande di contributo in materia di corregionali all'estero per l'anno 2021, presentate entro il 31 gennaio, oltre alla piena garanzia di sostegno agli Enti a ciò deputati in relazione ai contributi concessi per il biennio 2020-21.

I lavori dei commissari, dopo l'illustrazione di Roberti, sono proseguiti con le audizioni, legate alla stessa sezione dell'articolato, dei presidenti dell'Associazione nazionale Comuni italiani (Anci Fvg), Dorino Favot, e del Consiglio delle Autonomie locali (Cal), Antonio Di Bisceglie, che ha evidenziato come "il Cal ritenga nel complesso utili questi articoli, sui quali esprimiamo parere positivo"

Anche Favot si è detto "d'accordo con l'articolato nella sua impostazione, compreso l'adeguamento di situazioni legate all'emergenza epidemiologica. Più che opportuna anche la regolamentazione elettorale. Ben vengano gli aggiornamenti normativi".

Le audizioni erano state richieste dal consigliere Furio Honsell (Open Sinistra Fvg), che ha ricordato "di aver raccolto anche le sollecitazioni di altri colleghi, come il dem Diego Moretti, e di altri Gruppi di Opposizione. La valutazione positiva dell'Anci è per noi confortante".

Specifici chiarimenti sono stati chiesti da Mauro Di Bert (Progetto Fvg/Ar), Tiziano Centis (Cittadini) e Franco Iacop (Pd) con particolare attenzione sull'articolo 33 e ai revisori degli Enti locali.

Su questo argomento, l'assessore Roberti ha anticipato la convocazione di un tavolo tecnico che, oltre alla Regione Fvg, vedrà la partecipazione di Anci, Associazione nazionale certificatori e revisori degli Enti locali (Ancrel) e presidenti degli Ordini professionali. Da questo confronto, ha concluso, potrebbe uscire la necessità di apportare alcuni emendamenti tecnici allo strumento normativo in vista dell'Aula. ACON/DB



  • Diego Bernardis (Lega), presidente della V Commissione
    Diego Bernardis (Lega), presidente della V Commissione
  • L'assessore regionale Pierpalo Roberti
    L'assessore regionale Pierpalo Roberti
  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)  durante le odierna audizioni da lui stesso richieste
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) durante le odierna audizioni da lui stesso richieste
  • Dorino Favot, presidente dell'Anci Fvg
    Dorino Favot, presidente dell'Anci Fvg