Omnibus: ok IV Comm a norme Protezione civile, boschi, funghi e caccia
(ACON) Trieste, 19 apr - La IV Commissione consiliare,
presieduta da Mara Piccin (Forza Italia) e riunita a Trieste
nell'emiciclo di piazza Oberdan, ha espresso parere favorevole a
maggioranza alle prime due parti di sua competenza del disegno di
legge 130 (Legge regionale multisettoriale 2021), relative agli
ambiti degli assessori regionali Riccardo Riccardi e Stefano
Zannier.
Il ddl 130 Omnibus ha così ripreso, per la seconda settimana
consecutiva, il suo percorso in attesa di proseguire la fase di
esame anche domani con la II e la V Commissione. Alla I
Commissione, mercoledì, spetterà invece il compito di verifica e
coordinamento complessivo, prima dell'approdo del documento
davanti all'Assemblea legislativa dal 27 al 30 aprile.
Le attività tematiche della IV Commissione, impegnata in aula per
tutta la giornata odierna, hanno preso il via con l'esame
dell'articolo 130, contenuto unico del Capo X del provvedimento
contenente disposizioni in materia di Protezione civile. Nello
specifico, il tema era relativo alle opere di messa in sicurezza
del complesso industriale ex Weissenfels di Tarvisio,
attribuendone la competenza alla Pc del Friuli Venezia Giulia.
Tematica, questa, di competenza del vicegovernatore del Fvg con
delega specifica, Riccardo Riccardi, che ha risposto ai quesiti
iniziali dei consiglieri Diego Moretti (Pd) e Furio Honsell (Open
Sinistra Fvg) che chiedevano dettagli sui motivi per cui
l'intervento da 3 milioni di euro, suddivisi in due annualità,
fosse stato attribuito alla Pc, e sull'esistenza di altre
situazioni simili sul territorio regionale.
Riccardi ha evidenziato che "le attività di riqualificazione e di
messa in sicurezza dei due capannoni interessati riguardano un
bene pubblico a tutela di 100 posti di lavoro in un'area montana
in cui non esistono consorzi industriali per gestire situazioni
simili. Anche il Comune di Tarvisio finanzia l'opera in maniera
consistente - ha aggiunto - e le competenze della Protezione
civile sono in grado di offrire le risposte, garantendo il
risultato in casi di precarietà e di eccezionalità come questo".
Immediatamente dopo il voto sull'articolo 130, l'attenzione dei
consiglieri è passata alla sezione dell'articolato (Capo II,
articoli 16, 17, 18, 20 e 22) di competenza dell'assessore a
Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e alla Montagna,
Stefano Zannier.
In questa circostanza hanno chiesto dettagli nuovamente Moretti e
Honsell, insieme alla dem Mariagrazia Santoro che ha auspicato il
rispetto degli ecosistemi e ricordato anche il tema del rapporto
tra Enti di decentramento regionale e Direzioni regionali.
Zannier, spaziando in sede di replica tra boschi, raccolta
funghi, gestione venatoria e pesca sportiva, ha anticipato i
contenuti di un emendamento di ispirazione giuntale per l'Aula,
reso utile "alla luce delle incertezze legate ai colori dei
territori e alle conseguenti possibilità di spostamento in
seguito alla pandemia. Come l'anno scorso, abbiamo così la
possibilità di ripresentare un meccanismo per consentire ai soci
delle riserve di caccia - ha evidenziato l'assessore - di ovviare
alle difficoltà nel pagamento delle quote associative entro i
termini previsti, dovuti anche alle numerose assemblee previste
in periodo rosso e, perciò, non effettuate causa forza maggiore".
ACON/DB-fa