Editoria: volume Incontri e Intrecci racconta Rigolato e intera Carnia
(ACON) Rigolato (Ud), 23 ago - La risposta di una montagna che
non si arrende: una pubblicazione, nonostante le apparenze
condizionate da una straordinaria meticolosità storica, rivolta
più verso il futuro che verso il passato. Un lavoro, quindi,
capace di tratteggiare con appassionata profondità le esperienze
e la vita stessa di un'intera comunità.
Questi i valori espressi dal volume Incontri e Intrecci di Fabio
D'Andrea, illustrato a Rigolato (Udine) alla presenza
dell'assemblea legislativa Fvg rappresentata dal presidente,
della professoressa Cristiana Compagno (già magnifico rettore
dell'Università degli Studi di Udine), di Graziano Tilatti
(presidente di Confartigianato Fvg Imprese) e di Vittorio
Zappalorto (già prefetto di Gorizia e Udine, attualmente
insediato a Venezia).
Un progetto dalle dimensioni imponenti (1.500 pagine suddivise in
tre volumi) che, come evidenziato dal Consiglio regionale, ha
richiesto un lungo e certosino lavoro di ricerca e stesura in
grado di evidenziare come la vita sia sempre fatta di persone e
relazioni, non soltanto di date e di eventi. Un autentico
monumento al cospetto di una storia locale quasi intima che,
altrimenti, nessuno avrebbe mai scritto. Il Consiglio ha
sostenuto l'opera così come accaduto con altre dedicate allo
Zoncolan o ai fucilati della Grande Guerra, insieme a numerosi
altri volumi che raccontano queste montagne.
La tv sta trasformando tutti in consumatori e non in individui:
quindi, chi si assume il compito di ricordare le radici? Chi
avrebbe potuto investire così tanto tempo e tali sincere risorse
per tratteggiare un'opera enorme ma, allo stesso tempo,
dettagliata e intimamente legata a una piccola comunità? Senza
questo lavoro, dunque, tutto questo patrimonio sarebbe andato
perso.
Rigolato e il suo piccolo-grande mondo diventano così uno
spaccato per raccontare, al tempo stesso, l'intera Carnia
approfittando delle numerose esperienze di uomini e donne alle
prese con dolori, miserie, sacrifici e ostinazione a stretto
contatto con una natura, spesso tenace protagonista.
Testimonianze reali e documenti unici che, affiancati, con
un'immensità di spunti riescono a rappresentare decenni di vita
di un'intera comunità, spesso tratteggiata da una prospettiva più
elevata anche in senso panoramico.
ACON/DB-fc