FRIULANI NEL MONDO. ZANIN: DOCUMENTARIO ECOMUSEI FVG CANCELLA DISTANZE
(ACON) Trieste, 23 nov - La Memoria della Terra (Viaggio negli
Ecomusei del Fvg) è un documentario inedito che riunisce
l'essenza del Friuli in un'ora di immagini e parole attraverso le
quali la regista Roberta Cortella, nativa di Montereale
Valcellina, ha predisposto una cartolina multidimensionale -
natura, tradizione, identità e attività - di un territorio e
della gente che lo abita definiti "valore di sistema" dal
presidente del Consiglio regionale, Piero Mauro Zanin, durante la
presentazione svoltasi a Trieste, nella pausa lavori dell'Aula.
Un trailer musicato e parlato di due minuti e mezzo ha introdotto
un filmato verità che, sostenuto dalla Regione, sarà veicolato
dall'Ente Friuli nel Mondo sui canali web e social e distribuito
a tutti i Fogolars furlans sparsi nei cinque continenti,
rappresentativi di oltre 1,2 milioni di emigranti friulani che,
come ha evidenziato il presidente dell'Ente, Loris Basso,
continuano ad aumentare in quanto ogni anno in 3mila,
prevalentemente giovani, lasciano la regione per cercare fortuna
altrove.
Il documentario, rivolto in particolare alle terze e ormai quarte
generazioni di emigranti, in buona parte desiderose di imparare o
perfezionare la lingua della terra d'origine, "è un progetto - ha
sottolineato l'assessore Fvg per i Corregionali all'estero,
Pierpaolo Roberti - che valorizza e promuove il cosiddetto
turismo di ritorno, in questo caso grazie alla messa in rete dei
sette ecomusei del Friuli", veri e propri musei senza pareti come
li ha definiti uno dei tanti personaggi comuni che diventano
testimonial d'eccellenza nell'opera che Cortella ("ho cercato di
trasmettere soprattutto le emozioni della gente", ha ammesso) ha
realizzato insieme all'operatore Marco Leopardi.
"È stata messa a valore comune una complessità caratterizzata da
infinite sfaccettature e singole storie di vita tra passato,
presente e futuro", ha sottolineato Zanin, ricordando la presenza
nella sala Tessitori anche dei consiglieri regionali Giampaolo
Bidoli, Franco Iacop, Mauro Di Bert ed Elia Miani. "Servirà a
stimolare e sviluppare - ha ulteriormente commentato il
presidente dell'Assemblea legislativa - la capacità di parlare
friulano del Friuli in luoghi dove i friulani hanno fatto la
storia; molti giovani vogliono conoscere e fare proprie le radici
di padri, nonni e bisnonni e questo insieme di buone pratiche
racchiude ciò che possiamo classificare come qualità di vita".
ACON/FC