BILANCIO. OK I COMM A NORME IMPRESE/TURISMO. BINI: 6 MLN PER BUS NEVE
(ACON) Trieste, 1 dic - La I Commissione consiliare, presieduta
da Alessandro Basso (FdI) e integrata dai presidenti delle altre
Commissioni regionali permanenti, ha espresso parere favorevole a
maggioranza agli articoli degli strumenti della manovra di
bilancio 2022 di competenza dell'assessore regionale ad Attività
produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini.
Nello specifico, subito dopo la precedente approvazione della
Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza
regionale (Defr) 2022, sono stati presi in considerazione gli
articoli 2 dei disegni di legge 149 (Legge collegata alla manovra
di bilancio 2022-24) e 150 (Legge di stabilità 2022), entrambi
caratterizzati da un emendamento modificativo di ispirazione
giuntale che ha trovato l'accoglimento da parte dei commissari.
A Bini il compito di illustrarne i contenuti, partendo dalla
conferma del contributo concesso a PromoTurismo Fvg per il
cofinanziamento dei servizi di trasporto rivolti ai turisti che
intendono usufruire degli impianti di risalita per le spese da
sostenersi nella stagione invernale 2021-22. Le risorse a fondo
perduto per i comprensori sono di 6 milioni e 149mila euro,
quelli per le attività economiche colpite dalla crisi prevedono
invece altri 8 mln e 75mila euro con stanziamenti previsti a
partire da febbraio.
Inoltre, esiste già la copertura finanziaria anche per una
proroga relativa al triennio 2022-24 del Progetto Alto Adriatico
che vede il Friuli Venezia Giulia coinvolto insieme a Veneto ed
Emilia Romagna sul tema della promozione turistica balneare oltre
confine. Proroga similare anche per Italy Golf & More: 30mila
euro all'anno con il Fvg capofila del programma al fianco di
altre Regioni.
In tema di artigianato, vengono ridotte da 4 a 2 le commissioni
d'esame, identificate su base provinale e legate al numero delle
Cciaa presenti sul territorio regionale. Attenzione anche per i
negozi di vicinato, consentendo il finanziamento delle domande
2021 con risorse 2022: le richieste erano state circa 300 e il
finanziamento dei richiedenti proseguirà grazie a ulteriori
200mila euro. Un'ultima modifica riguarda le Disposizioni per la
modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una
nuova economia del Fvg (SviluppoImpresa) che, grazie a una
variazione delle scadenze temporali, consente la copertura a
favore dei Comuni per insediamenti commerciali e artigianali in
vari centri storici.
Particolare interesse riguardo le problematiche dei negozi di
vicinato, soprattutto nelle zone montane, è stato manifestato nel
corso del dibattito dai consiglieri Luca Boschetti (Lega) ed Enzo
Marsilio (Pd), mentre Elia Miani (Lega) si è soffermato sugli
interventi per il Consorzio di sviluppo economico per l'area del
Friuli (Cosef) e il capogruppo dem Diego Moretti sui contributi
per i servizi di trasporto degli impianti sciistici.
ACON/DB-fc