LEGGI REGIONALI. 5/5 ZANIN A SUMMIT ASSEMBLEE CON CORTE COSTITUZIONALE
(ACON) Udine, 21 apr - Il presidente del Consiglio regionale
del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, sarà uno dei tre
relatori in rappresentanza della Conferenza dei presidenti delle
Assemblee legislative regionali che il 5 maggio prossimo
introdurranno a Roma una sessione di lavori congiunti con la
Corte costituzionale.
Sarà una prima assoluta nel corso della quale l'attenzione si
concentrerà soprattutto sulle impugnazioni delle norme emesse
dalle Assemblee legislative regionali. In tale circostanza, Zanin
sarà affiancato dai colleghi Roberto Ciambetti (Veneto,
presidente coordinatore della Conferenza) e Antonio Mazzeo
(Toscana).
Questo quanto emerso nella Capitale durante i lavori
dell'Assemblea plenaria della Conferenza dei presidenti delle
Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome che
ha portato anche l'approvazione del dossier sulle iniziative
prioritarie regionali nell'ambito del programma di lavoro della
Commissione europea 2022, la cui realizzazione è stata coordinata
dallo stesso Zanin.
"Un documento - ha sottolineato il presidente in videoconferenza
dal suo ufficio di Udine - frutto delle attività di un gruppo di
lavoro che ha coinvolto i presidenti delle Commissioni regionali
per le Politiche europee. Una delle indicazioni che avevamo dato
inizialmente era stata quella di cercare di pervenire alla
definizione di uno scritto comune tra Consigli relativamente alle
Sessioni europee e, insieme al presidente Ciambetti, avevamo
ritenuto di concentrare la stesura del contributo nei primi mesi
dell'anno o, comunque, prima dell'estate per consentire poi alla
XIV Commissione del Senato, che tiene i rapporti con la
Commissione europea, la possibilità di ricevere il testo e
valutarlo".
"C'è stata un'attività molto intensa - ha precisato Zanin che è
anche vice presidente e coordinatore per gli Affari europei della
Conferenza - per archiviare le singole Sessioni europee entro
marzo: non tutti le hanno svolte ma, comunque, un numero
importante di Regioni, base per un minimo comune denominatore sul
quale confezionare il documento. Infine, a Catanzaro, si è svolto
l'incontro del Coordinamento che ha confezionato un documento ben
fatto ed esaustivo che contiene tutti gli assi di indirizzo e le
indicazioni comuni riscontrate nelle risoluzioni pervenute".
"Era importante - ha aggiunto il presidente del Cr Fvg - giungere
alla sua stesura per proseguire la collaborazione con la XIV
Commissione e, per la prima volta, giungere a un'audizione prima
dell'estate, consentendo ai senatori di far proprio anche il
punto di vista dei Cr".
"Insieme a Ciambetti e gli altri colleghi - ha concluso Zanin -
mi farò parte attiva, affinché questo contributo sulla fase
ascendente, fornito in seguito alla Commissione europea, consenta
anche l'azione della Conferenza delle Assemblee legislative
europee (Calre). È stato realizzato un buon lavoro, per il quale
ringrazio tutti coloro che hanno collaborato fornendo contributi
utili a esprimere la voce di questa Conferenza. È sintetico, ma
contiene tutti i punti e le indicazioni su come vorremmo si
consolidasse il rapporto tra l'attività legislativa regionale e
quella della Commissione nel Parlamento europeo".
Tra gli altri temi toccati nel corso della seduta anche i
contatti presi con la Garante per l'Infanzia e i referenti
internazionali al fine di cogliere le ricadute legate alla guerra
in corso e affrontare il fenomeno dei minori non accompagnati che
stanno arrivando in Europa. Spazio è stato concesso anche alle
interazioni con il direttore dell'Agenzia nazionale per
l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e
confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc), per far sì che,
attraverso le Regioni, gli Enti locali possano concretamente
riutilizzare tali risorse a vantaggio della collettività.
ACON/DB-fc