SALUTE. OK UNANIME III COMM A FORMAZIONE SU PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO
(ACON) Trieste, 2 mag - Via libera all'attivazione di percorsi
formativi specifici sulle tematiche del primo soccorso e anche
alla promozione di azioni di sensibilizzazione tramite campagne
di comunicazione coordinate dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
La III Commissione permanente, riunita a Trieste nell'aula
consiliare, ha infatti espresso parere favorevole all'unanimità
sulla deliberazione 453 della Giunta regionale che propone la
definizione di azioni e interventi legati all'articolo 5 della
legge regionale 10/2021 su disposizioni per la formazione in
materia di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e di
rianimazione cardiopolmonare.
Reduce dall'approvazione preliminare da parte dell'Esecutivo Fvg,
il documento promuove la diffusione della conoscenza delle
tecniche salvavita, della prevenzione primaria e della
disostruzione delle vie aeree in ambito pediatrico con
rianimazione cardiopolmonare, nonché del corretto utilizzo del
Dae e degli elementi di primo soccorso.
Nello specifico, come illustrato a inizio lavori dal referente
della Giunta, l'attivazione dei processi sarà legata agli enti
accreditati provider Ecm che si avvalgono di istruttori
certificati, rivolti a tutti coloro che possono trovarsi, per
motivi personali o professionali, nella necessità di dover
soccorrere un lattante o un bambino (in particolare, agli
appartenenti al comparto del settore educativo e
dell'istruzione).
Viene anche prevista una parte formativa, teorica e pratica,
relativa alle tecniche di disostruzione delle vie aeree e al
supporto di base delle funzioni vitali nel bambino, tesa
all'apprendimento dell'utilizzo del defibrillatore automatico, al
rilascio di un attestato di partecipazione e di certificazione di
superamento del corso in caso di esecuzione con esito favorevole
della prova finale o di un'attestazione di frequenza. Infine,
saranno predisposte campagne informative preventive riguardo i
percorsi formativi per l'incremento della sensibilità rispetto al
tema.
Nel corso della discussione, i consiglieri intervenuti in
rappresentanza del Gruppo Misto e del M5S hanno auspicato la
ripetizione nel tempo a cadenza ciclica di queste iniziative e la
realizzazione di elenchi dei soggetti formati.
In precedenza, nella parentesi iniziale dedicata all'ordine dei
lavori, alcuni esponenti dell'Opposizione e del Misto hanno
sollecitato anche una riflessione riguardo la necessità di
procedere all'esame di temi importanti legati alla salute,
passando attraverso incontri diretti con i direttori generali
delle Aziende sanitarie regionali e confronti con le realtà
sindacali, oltre a una rapida evasione delle interrogazioni
ritenute più urgenti. In tale circostanza è stato anche
evidenziato il fatto che, secondo le rilevazioni del ministero
dell'Economia, il Fvg sarebbe ultimo in Italia in quanto a
emolumenti per i medici, motivo principale di fughe da un sistema
regionale ritenuto poco attrattivo.
Tra le altre problematiche segnalate anche quelle legate alle
esigenze dell'area montana, a un'assistenza ospedaliera
condizionata dalla carenza di personale, alle liste di attesa,
alla disabilità e a una programmazione efficace legata ai fondi
del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), utili anche
per il rilancio della sanità territoriale.
Come anticipato dalla presidenza della Commissione, la III si
riunirà altre quattro volte nel corso del mese di maggio.
ACON/DB-fc