DIGITALIZZAZIONE. CR FVG SIA SEMPRE PIÙ CASA TRASPARENTE DEI CITTADINI
(ACON) Trieste, 11 mag - Trasformare il Consiglio regionale del
Fvg in una casa trasparente come il cristallo. E' questa la sfida
lanciata dalla presidenza del Consiglio regionale in occasione
della presentazione "Il Parlamento è (anche) una biblioteca.
Guida all'informazione parlamentare" di Fernando Venturini,
tenutasi stamane a Trieste, nella sala Tessitori di piazza
Oberdan 5, organizzata dalla biblioteca Livio Paladin.
Per la massima carica consiliare regionale, rendere fruibile a
tutta la comunità quella che è la straordinaria produzione di
documenti, leggi e posizioni prese all'interno dell'Aula è il
cambio di passo necessario per far capire ai cittadini cosa sia
la comunità regionale, frutto in parte anche delle decisioni
assunte dall'Assemblea legislativa, non solo da quella attuale ma
anche da quelle precedenti. Un'attività già avviata sul sito web
e a cui, a breve, sarà affiancato un lavoro di digitalizzazione
di foto e immagini a partire dalla prima legislatura.
Un input ravvivato dalla discussione emersa in occasione della
presentazione del libro, avvenuta alla presenza dell'autore che,
nel suo lavoro, racconta il Parlamento non come organo collegiale
bensì come biblioteca, poiché grande collettore di documenti e
informazioni.
La discussione si è incentrata anche sui numerosi siti web che
fanno capo alle due Camere e che stanno diventando un serbatoio
sterminato di dati, di documenti testuali, di immagini e di
video, e quindi un potente strumento di comunicazione.
Parlando di informazione parlamentare - è stata la conclusione di
Venturini - possiamo dire che le istituzioni, una volta che si
presentano su internet, diventano qualcosa di diverso grazie ad
un avvicinamento che avviene, per esempio, tra cittadini e le due
Camere. Se un tempo gli atti parlamentari erano conosciuti da una
strettissima cerchia di utenti, adesso sono disponibile per
tutti. Un cambiamento possibile grazie al processo di
digitalizzazione che progressivamente fornisce sempre più
elementi, ma che necessita di un'attività di comunicazione che
valorizzi il materiale disponibile, aiutando il cittadino a
comprenderne la complessità. Su questo versante, le Assemblee
legislative possono fare ancora molto lavoro, puntando su alcuni
punti di forza, prima fra tutti quello di rappresentare tutte le
parti politiche, ossia tutti i possibili punti di vista.
ACON/LI