ASSESTAMENTO. OK ART 3: 18 MLN PER PROGRAMMA TUTELA FABBISOGNO IRRIGUO
(ACON) Trieste, 27 lug - Con 26 voti a favore e 12 astenuti il
Consiglio regionale ha dato il via libera all'articolo 3 del ddl
di Assestamento, relativo a Risorse agroalimentari, forestali,
ittiche e Montagna.
Tra le novità di maggior rilievo all'interno dell'emendamento di
Giunta spiccano i 18 milioni di euro per un programma
straordinario di investimenti strategici a tutela del fabbisogno
irriguo e i 150mila destinati ad Ersa per la realizzazione di un
campo prova con sistemi irrigui ad alta efficienza con
l'obiettivo di far conoscere agli agricoltori il funzionamento e
i costi di gestione. È infatti intenzione della Giunta riservare
d'ora in avanti linee contributive per l'irrigazione che
ottimizzano l'impiego di acqua a quelle realtà che decideranno di
servirsi di questa tipologia di sistema. La dotazione del Fondo
di rotazione per interventi nel settore agricolo viene
incrementata a 26 milioni, ai quali vengono sommati ulteriori 8
milioni per l'acquisto di attrezzature e macchinari da parte
delle imprese agricole. Stanziamento che da parte della
minoranza, a partire dai consiglieri dem Enzo Marsilio e Franco
Iacop, è stata definita "insufficiente per la montagna e, più nel
dettaglio, per i giovani agricoltori in attività nelle zone
montane considerando l'Assestamento da quasi un miliardo di euro
e che proprio per questo richiedeva maggiore coraggio".
Il problema dei cambiamenti climatici e l'emergenza siccità sono
stati al centro di diversi emendamenti come quello proposto dal
consigliere leghista Alberto Budai in merito alla progettazione
di invasi di medio-piccole dimensioni, con la realizzazione di
vasche di cumolo da realizzare attraverso i Consorzi di bonifica
con un contributo di ulteriori 100mila euro.
Altri via libera, poi, all'emendamento a firma Edy Morandini,
Mauro Di Bert e Giuseppe Sibau (PrFvg/Ar) per la valorizzazione
del patrimonio pataticolo a cui sono stati destinati 70mila euro;
alla richiesta di un contributo straordinario complessivo di
20mila euro da concedere ai consorzi degli apicoltori del Fvg per
il contrasto della varroa e, infine, all'emendamento di Giunta
per velocizzare le perizie per la stima dei danni in agricoltura
da parte della fauna selvatica.
Diversi gli articoli ritirati a cui si aggiungono quelli respinti
come la richiesta avanzata da tre consiglieri Pd, Marsilio,
Cosolini e Moretti, per il ripristino della rete sentieristica
dei comuni montani colpiti dall'alluvione Vaia, e quello a firma
dei pentastellati Ilaria Dal Zovo, Cristian Sergo, Mauro
Capozzella e Andrea Ussai sull'incentivo allo sviluppo di una
economia della canapa industriale.
Quanto alle richieste in tema di incendi boschivi e di un piano
di potenziamento del corpo forestale presenti sul territorio,
delle attrezzatture per prevenire focolai d'incendio e della
pulizia e manutenzione dei sentieri presentate da Walter Zalukar
(Misto), Furio Honsell (Open Fvg) e Marko Pisani (Ssk), sono
state respinte in quanto, ha spiegato l'assessore regionale
Stefano Zannier, c'è già un concorso in atto per il rafforzamento
del corpo forestale regionale che approfitto per ringraziare
dell'ottimo lavoro svolto".
ACON/RED