AMBIENTE. IV COMM: SÌ COMITATO A FVGREEN, INSERITA CLAUSOLA VALUTATIVA
(ACON) Trieste, 6 dic - Il Comitato ristretto istituito in seno
alla IV Commissione consiliare per l'esame del disegno di legge
163 FVGreen (testo base) e di altri tre progetti abbinati ha
espresso parere favorevole all'unanimità dei presenti, ovvero
Lorenzo Tosolini (Lega) presidente del Comitato, Edy Morandini
(Progetto Fvg/Ar) ed Emanuele Zanon (Regione Futura), al ddl che
è stato integrato con alcune istanze provenienti dagli altri
provvedimenti.
I rappresentanti delle Opposizioni hanno fatto sapere di non
essersi presentati in quanto avevano chiesto un rinvio dei lavori
al presidente del Consiglio regionale, Piero Mauro Zanin,
adducendo che "la settimana prima della seduta dedicata al
bilancio è destinata ai consiglieri per l'analisi dei documenti
finanziari e la preparazione degli emendamenti", ma di non aver
ricevuto alcuna risposta ufficiale.
Da parte del presidente Zanin è stato specificato che non solo la
richiesta avrebbe dovuto essere rivolta al presidente del
Comitato stesso e non dell'Assemblea legislativa, ma anche che
Commissioni e Comitati possono riunirsi anche durante la sessione
di bilancio in quanto "la sospensione della trattazione di
progetti di legge che comportino variazioni di entrata o di spesa
(art. 118 del Regolamento) riguarda i provvedimenti all'esame
dell'Aula".
Le tre proposte abbinate erano a firma delle Opposizioni. Nello
specifico, si trattava delle pdl 7 (Norme per la progettazione di
città verdi, sane e resilienti ai cambiamenti climatici,
presentato dal Gruppo del M5S), 77 (Disposizioni per la
promozione di iniziative e azioni positive volte alla limitazione
di emissioni di Co2 da fonti fossili e al riscaldamento globale
antropogenico, siglato da Furio Honsell di Open Sinistra Fvg) e
114 (Disposizioni per la valutazione di sostenibilità delle
politiche pubbliche, altra istanza pentastellata con Ilaria Dal
Zovo prima firmataria).
Presentato dall'assessore regionale a Difesa dell'ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, e reduce dal
giudizio positivo all'unanimità da parte del Consiglio delle
Autonomie locali (Cal), il ddl 163 è un provvedimento che dal
Comitato è uscito con 17 articoli.
Tra questi, il passaggio con cui la Regione Friuli Venezia Giulia
assicura l'integrazione degli obiettivi fissati dalla Strategia
regionale di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti
climatici e da quella per lo sviluppo sostenibile nelle leggi
regionali di settore. Inoltre, un articolo inserito ex novo
stabilisce che la Giunta, per la prima volta nel 2024 e poi a
cadenza biennale, presenti all'Assemblea legislativa una
relazione con i risultati delle verifiche condotte e delle
valutazioni effettuate, anche sulla base del monitoraggio svolto
dalla Cabina di regia per la Strategia regionale per lo sviluppo
sostenibile.
"FVGreen detta un percorso, contenendo norme generali e offrendo
principi istituzionali legati alla nostra prospettiva sul tema.
Alla luce di convergenze già trovate in passato, nonostante le
distanze abbastanza importanti tra la nostra visione di ecologia
e quelle dei proponenti dei pdl alternativi, la norma - ha
premesso Scoccimarro - cerca di pervenire ad alcuni raffronti tra
i quattro documenti. Ciò ha portato alle nostre proposte di
emendamento che recepiscono anche alcune fatte delle Opposizioni".
L'assessore ha altresì ricordato che le modifiche "rimandano le
norme finanziarie, qui tolte, alle varie leggi di Stabilità per
decidere cosa inserire nei vari capitoli. La clausola valutativa,
invece, costituisce un atto di buona volontà per andare incontro
alle richieste del consigliere Honsell e, in parte, anche del
Movimento 5 Stelle in merito al controllo sugli effetti della
legge".
ACON/DB/RCM