AMBIENTE. ZANIN A VARMO: AZIENDA BERNARDIS MODELLO ECONOMIA CIRCOLARE
(ACON) Varmo (Ud), 9 feb - "Mi piace sempre verificare le
situazioni in prima persona per vedere e per ascoltare senza
preconcetti. L'ora passata all'interno di questa impresa mi ha
consentito di appurare che si tratta di una realtà moderna,
caratterizzata da procedure innovative, e che attua l'economia
circolare dalla realizzazione del mangime fino alla produzione di
energia".
Lo ha sottolineato, al termine di una visita alle strutture
dell'azienda agricola Bernardis in località Brenis di Varmo
(Udine), il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia
Giulia, Piero Mauro Zanin, che ha voluto toccare con mano la
situazione ambientale sul territorio, precedentemente portata
alla sua attenzione da una petizione che chiedeva un intervento
di verifica e controllo rispetto a paventati disagi derivanti da
odori, rumori e traffico connesso all'attività imprenditoriale.
"Come da impegno precedentemente preso - ha spiegato Zanin - ho
voluto perciò sincerarmi in merito ai fatti. Ci siamo anche
confrontati con l'Amministrazione comunale di Varmo,
ripercorrendo insieme la storia dell'azienda e verificando che,
dal punto di vista autorizzativo, l'impianto in questione è stato
promosso dopo le opportune verifiche da parte di tutti i soggetti
competenti".
Ad accogliere il vertice dell'Assemblea legislativa regionale, i
titolari Valter e Gianfranco Bernardis che, insieme ai tecnici di
riferimento, hanno guidato il sopralluogo tra le varie sezioni di
un articolato stabilimento che ospita 1.200 capi (800 le vacche
da latte), affiancando alle stalle un'area che comprende due
impianti biogas con i tetti degli edifici ricoperti da pannelli
fotovoltaici per autoconsumo.
Presenti anche il sindaco di Varmo, Fausto Prampero, con
l'assessore comunale all'Agricoltura, Gabriele Tonizzo, nonché il
presidente della Confederazione produttori agricoli (Copagri)
Fvg, Valentino Targato, che ha evidenziato "il riconoscimento
ministeriale ottenuto dall'azienda per l'attenzione prestata al
benessere degli animali, esempio a livello nazionale".
"La petizione - ha aggiunto Zanin - costituisce un prezioso
strumento di interrogazione da parte della comunità, un atto
importante con cui i cittadini si rivolgono agli amministratori
per ristabilire un rapporto reale con la politica. In questo
caso, erano stati evidenziati alcuni problemi legati a odori e
rumori, soprattutto in orario notturno".
"Nel corso degli anni - hanno rimarcato Gianfranco e Valter
Bernardis - abbiamo sempre cercato di utilizzare le migliori e
più evolute tecniche per qualificare la nostra attività,
affiancandoci in maniera propositiva anche alle esigenze della
collettività. In questi mesi, abbiamo ricevuto molti attestati di
solidarietà, perché abbiamo sempre operato nel massimo della
trasparenza. I nostri mezzi non passano neppure attraverso il
paese e la casa a noi più vicina dista 700 metri".
"Pur amareggiata, la famiglia Bernardis si è detta disponibile -
ha evidenziato in conclusione il presidente del Cr Fvg - a
verificare, qualora ve ne sia la necessità, di fornire ulteriori
risposte concrete alla comunità locale. Ciò anche in quanto
storica realtà imprenditoriale ormai di terza generazione che,
vent'anni or sono, aveva dimostrato, spostando l'attività
originaria dall'interno all'esterno del paese, la precisa volontà
di non impattare a livello ambientale".
ACON/DB-fc