MINORANZE. CALLIGARIS (LEGA): RAFFORZARE LEGAMI CULTURALI FVG-ISTRIA
(ACON) Trieste, 25 mag - "La cultura e le scuole come tramite
per il rafforzamento dei legami con le comunità degli italiani in
Istria: è stato questo il tema al centro dell'incontro che ho
avuto con la vicepresidente della Regione Istria, Jessica
Acquaviva, che si è svolto a Verteneglio in occasione del
significativo evento di consegne di trecento volumi della collana
storica dei libri di Paolo Mieli, messi a disposizione dal
presidente dell'associazione Clape nel Mondo, Lucio Gregoretti,
per gli studenti degli istituti locali".
Lo fa sapere il capogruppo della Lega in Consiglio regionale,
Antonio Calligaris, che nella sua nota aggiunge: "L'apertura dei
confini con l'entrata della Croazia in Shenghen ha consentito di
superare la precedente barriera nelle relazioni fra le diverse
comunità degli italiani di questi territori e ha aperto la strada
per intensificare gli scambi in modo da valorizzare le comuni
radici storiche e linguistiche. Il Friuli Venezia Giulia e
l'Istria sono realtà vive dal punto di vista culturale,
artistico, musicale ed è naturale promuovere un'osmosi delle
rispettive esperienze in questo campo per favorire la conoscenza
e la comprensione reciproca".
Calligaris ha evidenziato "le numerose iniziative e i festival
nei quali sviluppare la cooperazione" e ha ricordato "il valore
della presenza della Regione Fvg al salone del libro di Torino,
legata anche all'appuntamento con la cultura europea 2025".
"La volontà di conservare le matrici identitarie istro-venete -
fa notare l'esponente della Lega - è stata, a sua volta, ribadita
dalla vicepresidente Acquaviva". "Investire sulle nuove
generazioni - ha rilevato la rappresentante istriana rivolgendosi
anche alle direzioni delle scuole presenti di Verteneglio, Buia e
Cittanova - è il modo migliore per non disperdere il patrimonio
culturale legato all'espressione linguistica italiana che si
richiama alla Serenissima. In questo senso, l'adesione a Shenghen
può consentire la possibilità di incrementare gli scambi
giovanili e le occasioni di incontro nel segno dell'apertura e
dell'arricchimento personale".
All'incontro sono intervenuti anche il delegato dell'Adl del
Consiglio d'Europa, Umberto Ademollo, i sindaci del territorio e
i rappresentanti delle diverse Comunità degli italiani.
ACON/COM/rcm