News


ASSESTAMENTO. OK DA VI COMM: ALTRI 10 MLN PER PROGETTO VALLE IDROGENO

05.07.2023
21:23
Altre poste: 3 mln per Istituto genomica, 3 anche per personale scuola

(ACON) Trieste, 5 lug - La prima giornata dei lavori propedeutici da parte delle Commissioni consiliari al fine di consentire il via libera ai documenti dell'Assestamento estivo di bilancio alla volta dell'Aula si è conclusa con il disco verde concesso alle parti di competenza anche dalla VI Commissione, presieduta da Roberto Novelli (FI).

I consiglieri si sono soffermati sull'esame preventivo delle pertinenti sezioni dei disegni di legge che compongono la manovra e inerenti le deleghe degli assessori Alessia Rosolen (Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia) e Pierpaolo Roberti (Autonomie locali, Funzione pubblica, Sicurezza e Immigrazione). Al voto contrario di Serena Pellegrino (Alleanza Verdi Sinistra) e Rosaria Capozzi (M5S) ha fatto eco Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) che ha alternato posizioni di dissenso a quelle di astensione.

Rapido l'intervento di Roberti che ha evidenziato una serie di modifiche alla legge sull'immigrazione 9/2023. "Semplici impegni con il Governo - ha spiegato - che comportano variazioni di carattere tecnico per evitare l'impugnativa. C'è tuttavia una modifica tabellare consistente: la diminuzione di spesa pari a 2 milioni e 456mila euro - ha aggiunto Roberti - relativa ai fondi per i minori stranieri non accompagnati, legata all'aumento dei rimborsi statali da 65 a 100 euro giornalieri che comporterà la diminuzione del fabbisogno richiesto dai Comuni all'Amministrazione regionale".

Molto più articolati i dettagli di pertinenza della collega di Esecutivo che, spaziando tra una trentina di commi e oltre 16 milioni di euro, ha elencato le modifiche inerenti i contributi alle scuole dell'infanzia non statali e quelli per la tutela e il potenziamento formativo delle scuole in lingua slovena. Particolare attenzione è stata rivolta "ai fondi che la Regione Fvg - ha precisato Rosolen - ha deciso di inserire a bilancio rispetto l'assegnazione dei 10 milioni di euro per i progetti bandiera sull'idrogeno previsti dal Pnrr (come l'iniziativa transfrontaliera della Valle dell'idrogeno) con ricadute sul mercato ed effetti tangibili sul territorio. Si tratta di bandi con una somma che raddoppierà, giacché a quelli del Pnrr si aggiungeranno altri 10 milioni regionali".

Un milione e 250mila euro, suddivisi tra le annate 2023-24-25, integreranno con risorse aggiuntive i nuovi servizi relativi al contratto quadro di appalto del servizio di assistenza tecnica, mentre verrà costruita una filiera formativa legata all'economia del mare per percorso di un coordinamento. Previsti analogamente anche interventi sulle scuole primarie e secondarie di primo grado per le attrezzature informatiche e per completare con ulteriori 150mila euro l'accoglimento delle ultime domande inoltrate dai Comuni.

Confermato il supporto ai servizi sociali dei Comuni per consentire ai minori proveniente dall'Ucraina l'accesso ai servizi per la prima infanzia accreditati, mentre sarà finanziato il sistema di piattaforme comuni per aziende e ricercatori da mettere a disposizione attraverso la costituenda Fondazione Iga (Istituto di Genomica applicata). Attenzione anche alle scuole di musica e ai 100 anni dell'Università di Trieste per lo svolgimento delle celebrazioni. Idem per la cattedra Unesco riconosciuta all'Università di Udine, legata alla storia regionale sui disastri e il terremoto del 1976.

Ulteriori interventi riguardano gli istituti psicopedagogici Villa Santa Maria della Pace di Medea e Villa Santa Maria dei Colli di Fraelacco per l'accoglienza e l'assistenza a minori con disabilità psicofisica, neuromotoria e sensoriale, mentre le variazioni tabellari portano all'Ufficio scolastico regionale 3 milioni di euro per la copertura del monte orario e l'assunzione di personale. Infine, Ardis godrà di ulteriori 250mila euro per i maggiori costi energetici e le case dello studente, nonché per le spese di manutenzione ordinaria per le mense. 300mila euro sono altresì destinati al supporto psicologico degli studenti, mentre Rosolen ha preannunciato anche un emendamento grazie al quale arriveranno ulteriori fondi per i tirocini degli studenti degli atenei di Udine e Trieste nelle Prefetture.

Oltre all'interesse di Capozzi sul processo "per l'abbattimento spese per gli asili nido che andrebbe rivisto" e di Honsell su progetto idrogeno e dispositivi informatici legati alla privacy, il dem Andrea Carli si è concentrato sull'istituto di genomica applicata e i 3 milioni di euro a esso destinati. "Tutti d'accordo - ha aggiunto - sul fatto che debbano essere realizzati ulteriori asili nido, ma urge uno stanziamento molto più importante, altrimenti i Comuni non potranno sostenerli".

Se Pellegrino ha espresso forti perplessità sull'istituto di genomica applicata che "potrebbe spalancare le porte agli Ogm", i dem Massimiliano Pozzo e Laura Fasiolo hanno chiesto chiarimenti su riforma degli istituti tecnici superiori, dote scuola e potenziamento delle quote per le rette sulla prima infanzia. Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) si è infine dedicata al protocollo d'intesa con l'ufficio scolastico da sviluppare, all'aumento di alcune poste e al frazionamento di altre.

I lavori legati all'Assestamento estivo proseguiranno domani alle 10 con il passaggio dei documenti in III Commissione, mentre alle 14.30 sarà la volta della II. La mattinata di venerdì, invece, sarò riservata alle parti di competenza della V. Lunedì, infine, il ritorno in I Commissione integrata per due giorni consecutivi di approfondimenti, prima del via libera alla volta dell'Aula in attesa della sessione di fine mese. ACON/DB-fc



  • Il presidente della VI Commissione, Roberto Novelli (FI)
    Il presidente della VI Commissione, Roberto Novelli (FI)
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • Nicola Conficoni (Pd)
    Nicola Conficoni (Pd)
  • Francesco Russo e Laura Fasiolo (Pd)
    Francesco Russo e Laura Fasiolo (Pd)
  • L'assessore Fvg alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti
    L'assessore Fvg alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti
  • L'assessore Fvg a Istruzione, Ricerca e Università, Alessia Rosolen
    L'assessore Fvg a Istruzione, Ricerca e Università, Alessia Rosolen