EVENTI. BERNARDIS (FP): SOSTEGNO REGIONE A FESTIVAL FOLKLORE GORIZIA
(ACON) Gorizia, 11 ago - "Pieno sostegno al Festival mondiale
del folklore Castello di Gorizia, ovvero un'opportunità
straordinaria per celebrare la nostra identità culturale e per
condividere la ricchezza delle nostre tradizioni con un pubblico
internazionale".
Lo ha dichiarato, come si legge in una nota, il consigliere
regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente), intervenendo alla
conferenza stampa di presentazione della 51. edizione del
Festival Mondiale del Folklore Castello di Gorizia, che si
svolgerà dal 24 al 27 agosto. La conferenza stampa ha visto
intervenire, fra gli altri, il presidente dell'associazione
Etnos, Stefano Minniti, il sindaco di Gorizia e l'assessore
comunale, Rodolfo Ziberna e Fabrizio Oreti, il presidente
dell'Unione dei Gruppi Folcloristici del Fvg, Claudio Degano, il
vicepresidente della Cassa Rurale Fvg, Roberto Tonca, e la
responsabile comunicazione media di GO2025, Klavdija Figelj.
"Il Festival del folklore è un pilastro insostituibile nella
promozione e nella celebrazione delle tradizioni culturali e
folcloristiche che arricchiscono la nostra regione. Al vulcanico
presidente dell'associazione culturale Etnos, Stefano Minniti -
ha proseguito Bernardis, che è anche presidente della V
Commissione regionale pertinente in materia di Cultura - ho
proposto di valutare la possibilità di organizzare per GO2025
un'iniziativa che coinvolga tutte le realtà del Friuli Venezia
Giulia dedite al patrimonio del folklore".
"Con orgoglio il Festival mondiale del Folklore Castello di
Gorizia quest'anno celebra la sua cinquantunesima edizione.
Questo traguardo eccezionale - ha proseguito l'esponente Fp -
testimonia il profondo legame che il festival ha sviluppato non
solo con la città di Gorizia, ma con l'intera regione del Friuli
Venezia Giulia".
"La nostra amministrazione regionale sostiene e sosterrà le
meritorie iniziative che promuovono il nostro patrimonio
culturale, come fa il Festival mondiale del Folklore Castello di
Gorizia. L'obiettivo - ha concluso Bernardis - è quello di
valorizzare il patrimonio folcloristico del Friuli Venezia
Giulia, affinché possa continuare a crescere e prosperare,
arricchendo il tessuto culturale".
ACON/COM/fa