SCUOLA. BERNARDIS (FP): DA FASIOLO DISINFORMAZIONE PERICOLOSA
(ACON) Trieste, 1 nov - "Le dichiarazioni rilasciate dalla
consigliera regionale Laura Fasiolo in merito alla questione
degli ultimi provvedimenti in ambito scolastico, appaiono
tendenziose e prive di fondamenta".
Lo afferma in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis
(Fedriga Presidente) che, in risposta ad un recente comunicato
della dem Fasiolo, aggiunge: "Innanzitutto, risulta sconcertante
che l'esponente del Pd sembri non comprendere che le competenze
in materia scolastica non rientrano nell'ambito decisionale della
Regione Friuli Venezia Giulia. Come noto, la gestione del sistema
scolastico è disciplinata a livello nazionale, pertanto la
Regione agisce nel rispetto delle direttive e normative vigenti".
"In merito al dimensionamento in atto, è importante sottolineare
che il sistema attuale offre alle Regioni una maggiore autonomia
nella gestione delle risorse scolastiche. Tale flessibilità -
prosegue l'esponente Fp - consente un adattamento alle reali
esigenze del territorio, in netto contrasto con parametri fissi
che penalizzavano le aree più remote e isolate, come ad esempio
quelle montane".
"Contrariamente a quanto affermato dalla consigliera Fasiolo, il
processo di razionalizzazione non comporta un taglio netto del
corpo docente. Ricordando peraltro che la Regione Friuli Venezia
Giulia, esclusa la parte edilizia, investe 25 milioni di euro per
garantire offerta didattica, insegnanti e personale
amministrativo. Gli istituti scolastici - prosegue Bernardis -
non subiranno variazioni strutturali rilevanti ma, piuttosto,
un'unificazione amministrativa che permetterà un uso più
efficiente delle risorse e una gestione più snella".
"Nel contesto attuale di calo demografico, è responsabile
procedere con accorpamenti amministrativi per garantire una
gestione più oculata e ottimizzata delle risorse senza impattare
sulla qualità dell'insegnamento. Rispetto al presunto taglio di
insegnanti - aggiunge il consigliere - si tratta di una falsa
rappresentazione della realtà. Il nostro intento è di garantire
un servizio scolastico efficiente senza sprechi di denaro
pubblico, a differenza di altre realtà territoriali. La Regione
Fvg è orientata a preservare la qualità dell'istruzione e a
garantire condizioni ottimali per studenti, insegnanti e
famiglie".
"Infine - conclude Bernardis - è importante sottolineare che, nel
dibattito pubblico, la precisione e la correttezza delle
informazioni sono fondamentali. Sarebbe auspicabile che la
consigliera Fasiolo verificasse con maggiore attenzione i fatti e
le competenze in campo, prima di diffondere dichiarazioni che
creano confusione e disinformazione tra i cittadini".
ACON/COM/rcm