MIGRANTI. BERNARDIS (FP): OK FONDI OPERATORI SUSSIDIARI CARA GRADISCA
(ACON) Trieste, 7 nov - "Questi fondi consentiranno l'impiego
di steward per migliorare il controllo e la gestione della
situazione al Cara/Cpr, collaborando strettamente con le forze
dell'ordine. Il servizio non solo garantirà un maggiore controllo
del territorio, ma contribuirà anche a una migliore percezione di
sicurezza da parte dei cittadini di Gradisca d'Isonzo".
Lo evidenzia in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis
(Fedriga presidente), a proposito dello stanziamento regionale da
100.000 euro mirato a migliorare e a controllare la situazione
dei richiedenti asilo, in particolare all'uscita del Centro di
Accoglienza per Richiedenti asilo (Cara) e del Centro di
Permanenza per il Rimpatrio (Cpr) di Gradisca d'Isonzo.
"La sicurezza dei cittadini e la gestione ottimale delle
situazioni legate all'accoglienza dei richiedenti asilo - precisa
Bernardis - sono priorità fondamentali. Il sostegno finanziario
della Regione costituisce una misura significativa per affrontare
tali questioni in modo efficace".
"È fondamentale utilizzare in modo mirato ed efficace queste
risorse per assicurare un servizio ottimale - spiega l'esponente
di Fp - che non solo gestisca la situazione presente, ma
contribuisca anche al benessere e alla percezione di sicurezza
dei residenti. Pertanto, auspico che il Comune di Gradisca
d'Isonzo impieghi tali fondi con attenzione e responsabilità per
garantire la massima efficienza nell'implementazione di un
servizio che non solo migliorerà la gestione della situazione dei
richiedenti asilo, ma che contribuirà altresì a rafforzare la
sensazione di sicurezza nella comunità".
"Inoltre, desidero esprimere il mio plauso e riconoscimento
all'assessore Pierpaolo Roberti - conclude Bernardis - per la
costante sensibilità e il pragmatismo dimostrati nella gestione
delle complesse questioni legate all'immigrazione. Le limitate
competenze della Regione in materia, unite alle risorse
contenute, rendono il tema della presenza di immigrati irregolari
sul territorio una sfida impegnativa. Tuttavia, la nostra
Amministrazione regionale ha dimostrato di fare ogni sforzo
possibile per affrontare e gestire questa delicata situazione in
modo responsabile e umano".
ACON/COM/db