VIABILITÀ. NOVELLI (FI): SICUREZZA STRADALE, SENSIBILIZZARE I GIOVANI
(ACON) Manzano, 8 nov - Prevenzione, formazione,
sensibilizzazione. Sono le tre parole chiave che Roberto Novelli,
consigliere regionale di Forza Italia, individua nel raccontare
l'incontro organizzato a Manzano dall'associazione Bike Friend
guidata da Giorgio Cervasato martedì sera.
Oggetto dell'appuntamento la sicurezza stradale, declinata, in
modo particolare, per la tutela dei cosiddetti utenti deboli,
ovvero i pedoni, disabili in carrozzella, ciclisti e tutti coloro
i quali meritino una tutela particolare dai pericoli.
Secondo Novelli "si è trattato di un incontro molto piacevole e
partecipato. Quello della sicurezza stradale è un tema che
considero molto importante, rispetto al quale la politica può
mettere in campo attività e misure preziose. Ritengo decisiva la
formazione, da attuare già nelle scuole, per sensibilizzare i
bambini e successivamente i ragazzi, e renderli consapevoli
dell'importanza di comportarsi correttamente e con rispetto degli
altri sulla strada".
Novelli ricorda l'emendamento da 360mila euro approvato in
assestamento a luglio per "realizzare iniziative di prevenzione
in materia di sicurezza stradale, anche a carattere
sperimentale". Il budget era destinato agli Acu provinciali con
un progetto che coinvolge diverse associazioni del territorio.
"Nelle scorse settimane - spiega il consigliere - ho promosso un
incontro con l'assessore regionale alle Infrastrutture e
territorio, Cristina Amirante, e una delegazione composta da
Ranieri Tonutti, presidente del consorzio Autoscuola Consorziate
Provinciali di Udine, Elisabetta Mattiussi, vicepresidente del
Consorzio Professional Drive e titolare dell'omonima autoscuola,
Elisabetta Martinelli, rappresentante del consorzio Camaf e
titolare dell'Autoscuola Carnica e Angela Michelutti,
vicepresidente del consorzio ACP di Udine, titolare
dell'Autoscuola Mille Miglia di Mortegliano per apportare alcune
migliorie al settore. Si tratta di varie tappe di un percorso
finalizzato a rendere le strade più sicure".
Novelli quindi conclude: "Ancora oggi sulle strade si continua a
morire e si verificano incidenti gravi che provocano anche danni
permanenti. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione e sulla
formazione creando una cultura corretta sin dall'età scolare".
ACON/COM/mt