MINORANZE. ELETTI COMPONENTI COMMISSIONE CONSULTIVA LINGUA SLOVENA
(ACON) Trieste, 10 nov - L'Assemblea degli eletti di lingua
slovena ha scelto i tre componenti effettivi e i tre supplenti
della Commissione consultiva per la minoranza linguistica
slovena, organo di consulenza generale su tutte le questioni e le
problematiche relative alla specifica minoranza in Friuli Venezia
Giulia (ex legge regionale 26 del 2007).
Sono stati eletti, rispettivamente per Trieste, Udine e Gorizia:
Sandy Klun, Michele Coren e Vlasta Jarc (effettivi); Igor
Gabrovec, Claudio Garbaz e Martina Valentincic (supplenti).
Prima di iniziare le operazioni di voto nell'aula, il presidente
del Consiglio regionale, Mauro Bordin, ha salutato i presenti:
"Questo momento è significativo, perché sottolinea ancora una
volta l'importanza che le lingue minoritarie hanno in regione,
storicamente e oggi, come elemento che ha fondato la nostra
specialità. Il multilinguismo è un patrimonio che rappresenta
motivo di crescita e di sviluppo per l'intero territorio".
Il massimo esponente dell'Assemblea legislativa ha continuato: "È
doveroso ascoltare e confrontarsi con chi rappresenta le
minoranze, perché questo ci permette di conoscere criticità e
problemi, ma anche di raccogliere idee e proposte. Il Consiglio
regionale è e continuerà ad essere un interlocutore attento,
puntuale e presente".
È intervenuto anche l'assessore Fvg alle Autonomie locali,
Pierpaolo Roberti, che - sottolineato il ruolo della Commissione
- ha richiamato il fondamentale lavoro di ascolto fatto in
passato, lavoro che ha permesso di approfondire tematiche e
garantire risultati sul territorio, grazie una significativa
operazione di sintesi. Inoltre, ha sottolineato la volontà di
ripartire, da subito, con i componenti eletti.
In rappresentanza della minoranza slovena in Cr ha preso la
parola il consigliere Marko Pisani (Ssk). "Gli eletti di oggi
sono essenziali, perchè hanno un contatto diretto con il
territorio e con le problematiche che lo riguardano - ha spiegato
- e, attraverso la Commissione, permettono il collegamento con il
Governo regionale".
Quello che Pisani ha poi evidenziato, ricordati i compiti
dell'organo consultivo, è la necessità di una maggiore
valorizzazione dell'Assemblea. "Per questa ragione - ha concluso
- è stata elaborata una risoluzione con cui cerchiamo di
attribuire un ruolo più rilevante, ad esempio attraverso la
possibilità di rilasciare pareri su varie tematiche, al fine di
agire ancor più incisivamente in collaborazione con il Consiglio
e le altre istituzioni".
La seduta è proseguita con la votazione, lo spoglio e l'elezione
dei componenti della Commissione. Quindi, si è chiusa con il voto
all'unanimità della risoluzione annunciata dal consigliere Pisani.
ACON/MT