News


MIGRANTI. BULLIAN (PAT-CIV): COSTITUZIONE RICONOSCE LIBERTÀ DI CULTO

15.11.2023
18:21
(ACON) Trieste, 15 nov - "Lascerà numerosi strascichi negativi questa campagna elettorale della Cisint, che sta alzando la posta a ogni rilancio".

Lo afferma in una nota il consigliere regionale Enrico Bullian, di Patto per l'Autonomia-Civica Fvg.

"Ora la sindaca - fa presente Bullian - rivendica la chiusura dei centri culturali islamici di Monfalcone. Si stanno esasperando gli animi e noi ci chiediamo: una persona religiosa, di qualunque fede, ha ancora diritto a professarla liberamente? Pensavamo fosse superfluo, ma è opportuno partire dagli articoli 8, 19 e 20 della Costituzione italiana, che riconosce la libertà di culto, per qualsiasi religione. In tali articoli, infatti, si recita che 'tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge' (art. 8) e 'tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume' (art. 19)".

"La Cisint non pensa a integrare le comunità straniere, ma vorrebbe assimilarle (non essendo riuscita a scacciarle, come da progetto originario): l'obiettivo invece - sottolinea ancora l'esponete di Opposizione - è la convivenza nel rispetto reciproco, non la conversione forzata alla nostra religione o a uno stereotipato modello di vita occidentale. Difendere i nostri valori derivati da una civiltà millenaria e potentemente innovati dalla Rivoluzione francese, all'insegna del trittico Libertà, Eguaglianza e Fratellanza, significa difenderli per tutti (compresi i nuovi cittadini con altre fedi), avendo ben chiara la separazione tra Stato e Chiesa e la differenza tra reato e peccato".

"A garanzia di tutti, non siamo uno Stato confessionale e allo stesso tempo riconosciamo le libertà religiose, grazie alla tradizione illuministica e alla nostra Costituzione nata dalla Resistenza antifascista, grande esempio di lavoro unitario da parte di persone con orientamenti diversi (cristiano-sociale, marxista, azionista, ecc.). La convivenza reciproca - chiosa Bullian - deve avvenire nel rispetto della Costituzione, delle leggi e del nostro Stato di diritto laico da parte di tutti". ACON/COM/rcm



  • Enrico Bullian (Patto-Civica Fvg)
    Enrico Bullian (Patto-Civica Fvg)