SETTIMANA IN CR. DUE GIORNATE D'AULA: MOZIONI SU ISRAELE E FINE VITA
Intenso programma di lavori. Giovedì due Commissioni cominciano a
trattare la manovra finanziaria di fine anno
(ACON) Trieste, 18 nov - Le due giornate d'Aula di martedì 21 e
mercoledì 22 novembre sono al centro del programma della prossima
settimana in Consiglio regionale.
Intenso il calendario dei lavori, che si apre martedì 21 alle
9.30 con la Giunta per le nomine, presieduta da Mauro Bordin in
Sala gialla, incaricata di fornire un parere sulle candidature
per l'elezione di 7 componenti effettivi e altrettanti supplenti
in seno al Comitato misto paritetico per i programmi delle
installazioni militari del Fvg, in sigla Comipar. A seguire, a
stretto giro di orologio (9.45) e sempre in Sala gialla, la
Giunta delle elezioni si soffermerà sugli esiti del controllo
relativo alle cause di incompatibilità dei consiglieri regionali.
Le discussioni in Aula cominceranno alle 10 per concludersi alle
18. L'ordine del giorno prevede sei punti: si comincia con la
discussione su due rapporti, quello sulla legislazione regionale
e sulle altre attività consiliari, relativo all'anno 2022,
commentato nelle relazioni di Roberto Cosolini (Pd) e Igor
Treleani (FdI), e quello di fine legislatura relativo al periodo
2018-2023, che tratta di legislazione ma anche delle altre
attività consiliari. A fare da apripista alla discussione, anche
in questo caso, le relazioni di Cosolini e Treleani.
Si darà poi spazio alle mozioni, discutendo nell'ordine quella
presentata come primo firmatario da Furio Honsell (Open) sui
Livelli essenziali di assistenza (Lea) da garantire in tema di
salute mentale, quella di Diego Moretti, capogruppo Pd, che
chiede "la condanna della violenza e il cessate il fuoco in
Palestina", quella di Roberto Cosolini (Pd) relativa al problema
del payback sui dispositivi medici, quella di Andrea Cabibbo,
capogruppo di Forza Italia, che intende assicurare "pieno
sostegno a Israele". L'ultima mozione calendarizzata, a prima
firma di Carlo Bolzonello (Fp), è relativa ai temi del fine vita
e chiede "di potenziare le cure palliative e monitorare il
rispetto della legge al fine di fermare qualsiasi forma di
accanimento terapeutico". Nel corso della pausa pranzo di
martedì, alle 13.30, è in programma in aula anche la premiazione,
da parte del presidente Bordin, dell'asd di danza sportiva Mil
Pasos di San Quirino (Pn), giunta seconda ai recenti campionati
mondiali.
Il Consiglio regionale di mercoledì 22, sempre sotto la
presidenza di Mauro Bordin, si aprirà invece con due ore dedicate
al question time, dalle 10 alle 12. La seduta antimeridiana
proseguirà con la votazione per l'elezione dei membri del Comipar
e con il voto per l'elezione del presidente del collegio
sindacale della società Fvg Energia spa. Nel pomeriggio (chiusura
fissata alle 18.30) si parlerà della delibera della sezione di
controllo della Corte dei Conti Fvg sui risultati di
amministrazione dei Comuni negli esercizi dal 2019 al 2021, con
relatore unico Diego Bernardis (Fp). Tre ore sono infine
riservate alla discussione sulla mozione sul fine vita che chiede
alla Regione di impegnarsi "a garantire che ogni persona sia
libera di scegliere senza condizionamenti esterni", presentata
come primo firmatario da Enrico Bullian (Patto-Civica).
Nella pausa pranzo di mercoledì verrà inaugurata, nei corridoi
del Consiglio, la mostra sui 100 anni di Lignano Sabbiadoro,
mentre il presidente Bordin incontrerà in sala di rappresentanza
una delegazione di Anffas Udine.
Giovedì 23 primi passi in Consiglio regionale per la manovra di
bilancio di fine anno che sarà affrontata in due sedute di
commissione. Sotto la presidenza di Alessandro Basso (FdI) e a
partire dalle ore 10, la Prima integrata ascolterà
l'illustrazione della Giunta regionale sulla nota di
aggiornamento al Defr 2024 come pure sui tre disegni di legge che
compongono la manovra finanziaria: il ddl 9 legge Collegata, il
ddl 10 legge di Stabilità e il ddl 11 Bilancio di previsione per
gli anni dal 2024 al 2026. A seguire, la Prima sentirà in
audizione il presidente del Consiglio delle autonomie locali
sugli stessi ddl di bilancio.
Nel pomeriggio sarà invece la VI Commissione, presieduta da
Roberto Novelli (FI), a dare un parere sulle parti di competenza
della manovra.
ACON/FA-fc