News


BILANCIO. SALUTE: RICCARDI IN III COM, DOTAZIONE INCREMENTATA DEL 9,5%

27.11.2023
15:27
(ACON) Trieste, 27 nov - Costruire una manovra che negozi con i vertici delle Aziende sanitarie gli obiettivi di salute con gli strumenti a disposizione fin dall'inizio dell'anno. È una delle novità emerse durante la seduta della III Commissione, presieduta da Carlo Bolzonello (Fp), chiamata a esprimere il proprio parere al Defr 2024 e a esaminare in modo preventivo gli strumenti della manovra di bilancio 2024. I ddl alla fine sono stati approvati a maggioranza.

"Si tratta di una misura - ha spiegato in aula l'assessore alla Salute, Riccardo Riccardi - con la quale contiamo di poter mettere in sicurezza il sistema, ben sapendo che incontreremo una serie di incertezze come quella del payback che lascia aperti alcuni interrogativi. Definire all'inizio dell'anno gli obiettivi di salute con gli strumenti messi a disposizione è una responsabilizzazione del vertice delle Aziende e anche una scelta della politica regionale".

"La dotazione finanziaria complessiva di 3 miliardi e 181 milioni di euro - ha illustrato Riccardi - segna un incremento rispetto allo scorso anno pari al 9,5%. Importanti anche le risorse destinate al Fondo sanitario, che passa a 2 miliardi e 701 milioni. A queste si uniscono i quasi 25 milioni per i finanziamenti destinati al sociale e per le misure sociosanitarie, mentre il Fondo sociale regionale passa a 93 milioni e 840mila. La dotazione per gli invalidi sul lavoro e audiolesi avrà a disposizione 400mila euro, mentre viene confermata la cifra di 3 milioni per la sperimentazione e innovazione del sistema a servizio dei portatori di disabilità. A disposizione del Fondo di contrasto alla violenza da discriminazione ulteriori 500mila euro, per un totale di 1 milione e 759mila euro".

"È sempre di 500mila euro - ha concluso l'esponente dell'Esecutivo - la capienza stabilita per il Fondo dopo di noi che nel 2023 era privo di risorse, mentre istituiamo il Fondo sociale integrativo della disabilità che potrà godere di uno stanziamento straordinario di 8 milioni e 500mila. Infine, in forte crescita anche le risorse destinate alle strutture dedicate agli anziani non autosufficienti, quelle per l'abbattimento delle rette, che presentavano un dato di 56 milioni e 600mila euro nella previsione iniziale del 2023 e passano a 61 milioni e 100mila euro con un aumento di 4,5 milioni".

Proprio sui vari capitoli si è soffermato Nicola Conficoni (Pd) ricordando come "per le dotazioni al servizio sanitario regionale da affidare alle Aziende sanitarie la cifra a disposizione è superiore rispetto a quella dell'inizio dello scorso anno, ma non sufficiente rispetto alla previsione di spesa presentata dagli enti per il 2024".

Rosaria Capozzi (M5S) ha chiesto chiarimenti in merito ai finanziamenti alle Aziende sanitarie per la concessione di contributi finalizzati all'abbattimento delle rette di accoglienza nelle strutture residenziali per anziani e sul registro delle morti cardiache improvvise.

La consigliera Simona Liguori (Patto-Civica) si è soffermata invece sui livelli essenziali di assistenza in ambito territoriale: "Se funzionano - ha spiegato - la pressione sugli ospedali diminuisce. A tal proposito diventa importante la somministrazione omogenea in tutta la regione di alcuni farmaci utilizzati per le cure palliative a domicilio. Argomento già trattato in Aula, ma di cui non si hanno riscontri sullo stato di avanzamento, così come sull'hospice pediatrico al Burlo".

Secondo Furio Honsell (Open) "sui rinnovi contrattuali sono stati indicati 57 milioni, mi domando se siano sufficienti per creare gli incentivi economici necessari a evitare la fuga degli addetti ai lavori".

"Una manovra con risorse importanti destinate alla Salute - secondo Roberto Cosolini (Pd) - con la preoccupazione, però, che non siano sufficienti per una programmazione all'altezza degli impegni che questo comparto deve affrontare per riuscire a rimettersi in carreggiata e che probabilmente richiederanno l'intervento di cospicui aggiustamenti, metodologia finora adottata ma che andrebbe evitata puntando sul raggiungimento di obiettivi".

Manuela Celotti (Pd) ha invece chiesto chiarimenti sui trasferimenti dal fondo sociale regionale agli ambiti, per comprendere le loro finalità di utilizzo relative ad esempio ai piani di zona. Quanto alle risorse destinate alla disabilità, la consigliera ha chiesto se siano a disposizione delle Aziende sanitarie o dei Comuni prima di proporre il potenziamento del Fondo per il contrasto alla violenza e alle discriminazioni, che richiederebbe iniziative di formazione anche tra gli addetti ai lavori.

Replicando, l'assessore Riccardi ha dichiarato "massima disponibilità per apportare eventuali misure in merito al Fondo per il contrasto alla violenza e alle discriminazioni, estendendo le attività anche all'ambito formativo proposto. In merito al fondo per la disabilità i fondi previsti (oltre 8 milioni) vanno direttamente alle Aziende, mentre per quanto riguarda la pianificazione al Burlo ci saranno presto due posti letto con l'obiettivo di realizzarne 4 in tempi ragionevoli. In merito al tema delle morte cardiache improvvise, si tratta di un programma regionale".

Infine, in riferimento agli interventi di Conficoni, Cosolini e Honsell, Riccardi ha spiegato come "si intenda attuare una manovra che negozi con i vertici dell'Azienda sanitaria gli obiettivi di salute con gli strumenti a disposizione fin dall'inizio dell'anno, responsabilizzando così i manager con aggiustamenti contenuti. Un inizio di cambio di passo che necessiterà però di tempo". ACON/LI-fa



  • La III Commissione, presieduta da Carlo Bolzonello (Fp)
    La III Commissione, presieduta da Carlo Bolzonello (Fp)
  • L'assessore alla Salute, Riccardo Riccardi, insieme al presidente della III Commissione, Carlo Bolzonello (Fp)
    L'assessore alla Salute, Riccardo Riccardi, insieme al presidente della III Commissione, Carlo Bolzonello (Fp)
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • Manuela Celotti (Pd)
    Manuela Celotti (Pd)
  • Nicola Conficoni (Pd)
    Nicola Conficoni (Pd)
  •  Roberto Cosolini (Pd
    Roberto Cosolini (Pd
  • Simona Liguori (Patto-Civica)
    Simona Liguori (Patto-Civica)