News


ENTI LOCALI. BERNARDIS (FP) E CELOTTI (PD) VISITANO CENTRALE POLIZIA

28.11.2023
15:50
(ACON) Trieste, 28 nov - Questa mattina si è tenuta a Cividale una visita alla centrale operativa della Polizia locale che serve gli 8 Comuni della Comunità del Friuli Orientale. Erano presenti, come si legge in una nota, il presidente della V Commissione consiliare, Diego Bernardis (Fedriga presidente), e la consigliera regionale Manuela Celotti (Pd). L'iniziativa è stata un'occasione per affrontare diversi temi, nel rispetto delle rispettive posizioni ma con una convergenza su alcuni auspici.

Durante la visita i consiglieri hanno incontrato il comandante della Polizia locale, Fabiano Gallizia, il direttore generale Claudio Del Fabro e il comitato esecutivo della Comunità del Friuli Orientale, composto dal sindaco di San Giovanni al Natisone Carlo Pali, dall'assessore di Buttrio Tiziano Venturini e dal sindaco di Moimacco, Enrico Basaldella.

"La Comunità del Friuli Orientale - ha dichiarato Bernardis - è un esempio virtuoso di come le competenze e le risorse umane possano essere valorizzate per rispondere alle esigenze dei cittadini. Facendo rete e stimolando le migliori sinergie, su base volontaria, gli amministratori possono scegliere di fare squadra con risvolti positivi per la collettività".

Bernardis ha inoltre rimarcato che "la centrale operativa della Polizia locale che serve la Comunità del Friuli Orientale è la testimonianza concreta dell'investimento realizzato grazie ai contributi regionali per la sicurezza, fortemente sostenuti dall'amministrazione regionale, in particolare dall'assessore Pierpaolo Roberti. Il servizio offerto dalla Polizia locale, che impiega anche 26 telecamere per la lettura in tempo reale delle targhe dei veicoli, è parte integrante di una centrale tecnologica operativa che fornisce risposte utili al territorio, valorizzando le risorse tecnologiche e le risorse umane".

"L'organizzazione sovracomunale posta in essere attraverso le Comunità volontarie - ha dichiarato Celotti - è uno strumento che sta dimostrando di funzionare. Questa è una strada per risolvere i problemi organizzativi dei Comuni e dare loro la possibilità di rispondere alle esigenze delle proprie comunità. Per questo è necessario che la Regione ne prenda atto e avvii un percorso incentivandole e premiando le amministrazioni che hanno avuto il coraggio di avviare questi percorsi virtuosi di condivisione".

"La Comunità del Friuli Orientale, nata nel 2021 - ha aggiunto Celotti - è l'esempio del funzionamento di questo tipo di gestione sovracomunale. Attraverso sette funzioni conferite e 70 dipendenti complessivi, gli otto Comuni che fanno parte della Comunità stanno garantendo i servizi ai loro cittadini e alle loro imprese. Oggi abbiamo potuto riscontrare la bontà del percorso intrapreso visitando uno dei servizi d'eccellenza ossia il comando di Polizia locale, che attraverso un coordinamento interforze garantisce una maggiore sicurezza sui territori degli otto Comuni".

Entrambi i consiglieri regionali, Bernardis e Celotti, hanno infine sottolineato l'importanza di affrontare le questioni legate al tema delle Comunità, con la volontà di apportare un contributo costruttivo nell'interesse dei territori. Un'azione che troverà spazio con la convocazione della V Commissione prevista indicativamente nei primi mesi del 2024. ACON/COM/fa



  • Da sinistra il comandante della Polizia locale, Fabiano Gallizia, il sindaco di San Giovanni al Natisone, Carlo Pali, Diego Bernardis (Fp), Manuela Celotti (Pd), il sindaco di Moimacco, Enrico Basaldella, e l'assessore di Buttrio, Tiziano Venturini
    Da sinistra il comandante della Polizia locale, Fabiano Gallizia, il sindaco di San Giovanni al Natisone, Carlo Pali, Diego Bernardis (Fp), Manuela Celotti (Pd), il sindaco di Moimacco, Enrico Basaldella, e l'assessore di Buttrio, Tiziano Venturini
  • Un altro momento della visita nella centrale della Polizia locale
    Un altro momento della visita nella centrale della Polizia locale