News


BILANCIO. TERRITORIO: DA IV COMM SÌ A MANOVRA, FOCUS SU ATER E SCUOLE

28.11.2023
16:55
(ACON) Trieste, 28 nov - Chiamata all'esame degli strumenti della manovra di bilancio di fine anno, la IV Commissione (presieduta dal consigliere della Lega Alberto Budai) ha espresso parere favorevole a maggioranza sulle sue parti di competenza relative ad Assetto del territorio, edilizia, trasporti e diritto alla mobilità.

L'assessore alle Infrastrutture, Cristina Amirante, ha iniziato l'illustrazione della normativa dall'articolo 4 della Collegata. Previste due modifiche alla legge regionale di riforma organica delle politiche abitative e riordino delle Ater: viene riconosciuto come ulteriore strumento a supporto del processo di valutazione la programmazione pluriennale degli interventi di edilizia sovvenzionata predisposta dalle Ater, che avranno l'obbligo di fornire il programma alla Regione. Si parla poi della rideterminazione da parte dell'Amministrazione regionale della spesa ammissibile riguardante le scuole paritarie, equiparandola ai correlati contributi già concessi ai soggetti privati, e della conferma del contributo già concesso all'Ater di Udine, limitatamente ai costi sostenuti per le spese tecniche e per la demolizione dell'ex caserma Lanfranco a Cividale del Friuli.

Rispetto alla Stabilità, l'art, 5 indica il finanziamento della progettazione e realizzazione dell'intervento sperimentale di servizi Mobility as a Service, che consiste nell'integrazione di più modalità di trasporto attraverso piattaforme che forniscono agli utenti una varietà di servizi funzionale al miglioramento dell'attrattività dei servizi di trasporto persone, a partire dal Tpl.

Si modifica la disciplina della concessione di contributi a favore dei Comuni con popolazione inferiore a 15mila abitanti per l'acquisto di scuolabus e quella relativa alla concessione di contributi per la copertura delle spese sostenute dagli enti locali per i servizi di scuolabus (esteso l'accesso a favore dei piccoli Comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti, non più solo a favore di Comuni con meno di 2.000 abitanti). Si mette infine mano alla disciplina relativa alla redazione da parte dei Comuni del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche, utile a coordinare la disciplina vigente a seguito dell'avvio del nuovo sistema di rilevamento.

Dal punto di vista dei numeri, Amirante ha sottolineato le cifre più importanti: edilizia scolastica 7,7 milioni, centri di aggregazione giovanile oltre 1 milione, Edr (scuola) 43 milioni, sistema casa oltre 103 milioni complessivi (86 per la casa, 16 per Ater e 1,4 per accessibilità), trasporti e logistica 249 milioni totali (217 trasporti strutturali, 18 trasporti, 14,3 logistica), pianificazione e paesaggio 970mila euro, viabilità e lavori pubblici 118 milioni totali, motorizzazione 1,5 milioni.

Alla soddisfazione da parte del consigliere di Fratelli d'Italia, Igor Treleani, per il recepimento di emendamenti proposti in passato, sono seguiti molti interrogativi da parte dei consiglieri delle Opposizioni. Rosaria Capozzi (M5S) in primis, con domande su edilizia scolastica ed edilizia sovvenzionata Ater, sull'aumento della spesa per gli abbonamenti agli studenti e sul numero di corse del Tpl. Giulia Massolino (Patto-Civica) ha chiesto specifiche sui finanziamenti per la mobilità ciclistica ("Esiste una mole molto importante di progetti, si attenderà l'assestamento estivo per eventualmente incrementare gli stanziamenti", le ha spiegato Amirante) e per i nuovi strumenti di pianificazione del territorio.

Si sono interessati dello stanziamento per l'acquisto degli scuolabus i dem Andrea Carli e Diego Moretti (che tra le altre cose ha riportato le sue perplessità in merito alle politiche sulla casa) e la consigliera di Avs Serena Pellegrino (che ha poi sollevato il tema del campus di Gorizia), mentre Massimiliano Pozzo (Pd) è intervenuto sulla riduzione delle risorse in materia di sicurezza stradale ("Ci sono finanziamenti già stanziati che riguardano autunno-inverno e primavera, poi ci sarà un rinnovo" gli è stato detto). Il consigliere di Open, Furio Honsell, si è preoccupato del futuro della Casa dello studente di viale Ungheria a Udine e delle intenzioni della Regione in merito al contratto del Trasporto pubblico locale. Spazio anche ai dem Nicola Conficoni e Massimo Mentil, che ha affrontato la questione del recupero del patrimonio edilizio da parte dell'Ater.

In merito ai contributi per l'acquisto di scuolabus Amirante ha risposto che "faremo un bando, poi valuteremo in base al numero di domande come muoverci". Mentre sul campus di Gorizia, su cui anche la consigliera Pd Laura Fasiolo si è scagliata, l'assessore ha chiuso: "Non è oggetto di Stabilità. Si tratta di un progetto che è già stato finanziato e che prevede la rigenerazione urbana di un sito, quello dell'ex ospedale". ACON/MT-fa



  • L'assessore alle Infrastrutture, Cristina Amirante
    L'assessore alle Infrastrutture, Cristina Amirante
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • Laura Fasiolo (Pd)
    Laura Fasiolo (Pd)
  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)
  • Giulia Massolino (Patto-Civica)
    Giulia Massolino (Patto-Civica)
  • Diego Moretti (Pd)
    Diego Moretti (Pd)