BILANCIO. AMBIENTE: DA IV COM OK A MANOVRA, NASCE REGISTRO VOLONTARI
Voto favorevole a maggioranza anche sulle parti di competenza
relative all'Agricoltura
(ACON) TRIESTE, 28 NOV - La IV Commissione permanente,
presieduta da Alberto Budai (Lega), ha esaminato e
successivamente dato parere favorevole a maggioranza alle parti
di competenza - relative alla Difesa dell'ambiente, energia e
sviluppo sostenibile - degli strumenti della manovra di bilancio
2024. Il pacchetto comprende la nota di aggiornamento al
Documento di economia e finanza regionale 2024 e i disegni di
legge 9 (legge Collegata alla manovra di bilancio 2023-26,
articolo 5), 10 (legge di Stabilità 2024, articolo 6) e 11
(Bilancio di previsione per gli anni 2024-26).
Rispetto al ddl Stabilità, l'assessore alla Difesa dell'ambiente,
Fabio Scoccimarro, ha riportato le proposte dell'articolo 4: la
concessione di un contributo straordinario al Comune di Gorizia
per la rimozione e lo smaltimento di rifiuti abbandonati presso
l'immobile situato in via Aquileia (750mila), la concessione di
contributi, fino a 5.000 euro a favore di persone e fino a 10.000
euro a favore di imprese per la realizzazione di sistemi di
raccolta e di riutilizzo delle acque meteoriche (1 milione per
ciascuna norma, in via sperimentale), l'affidamento di un
servizio concernente la redazione di uno studio volto a
individuare le misure finalizzate a preservare la qualità delle
acque dei laghi delle Mucille, l'istituzione del Registro
regionale dei volontari per la tutela dell'ambiente gestito da
Arpa al fine di promuovere la partecipazione dei cittadini allo
sviluppo di una coscienza civica volta alla valorizzazione e alla
difesa dell'ambiente.
Le modifiche previste dal ddl Collegata alla manovra di bilancio
2024-2026 riguardano invece la sostituzione di una norma relativa
al Piano energetico regionale, per orientarlo al raggiungimento
dell'autosufficienza e della sicurezza energetica e al
conseguimento dello sviluppo sostenibile del sistema energetico
regionale, la modifica del regime transitorio in tema di norme
per il sostegno all'acquisto di carburanti basato sull'utilizzo
di Pos che, anziché scadere il 31 dicembre 2023, è prorogato fino
alla completa transizione al sistema di accesso digitale alle
misure di sostegno basato su app, la modifica normativa al fine
di consentire la conferma del contributo in caso di variazioni
soggettive del beneficiario per la realizzazione di un impianto
fotovoltaico a terra, nell'area interessata dalla discarica per
rifiuti non pericolosi a Trivignano Udinese.
L'illustrazione ha spinto i consiglieri delle Opposizioni a
chiedere specifiche. Si sono interessati al registro dei
volontari e alla sua efficacia i consiglieri Rosaria Capozzi del
M5S ("Una delle nostre proposte, in passato bocciate dalla
Giunta, ora risultate di interesse" ha detto la pentastellata,
per poi chiedere conto delle risorse destinate al fotovoltaico e
del milione in meno per i pozzi artesiani), Andrea Carli (Pd) e
Serena Pellegrino (Avs), che hanno anche domandato delucidazioni
in merito alle vasche di raccolta di acqua piovana.
Nicola Conficoni (Pd) ha sottolineato come l'ambiente sia un tema
"trascurato" viste le risorse manovrabili ad esso destinate,
Furio Honsell (Open) ha invece chiesto le specifiche tabellari,
notando una riduzione importante rispetto ad alcuni capitoli (sui
sistemi di monitoraggio rispetto ai cambiamenti climatici e sui
polmoni verdi dei Comuni).
Massimiliano Pozzo (Pd) ha chiesto le ragioni delle riduzioni sui
capitoli dei trasferimenti ai Comuni per disagi causati dalle
discariche e indicazioni precise sul progetto di mappatura
dell'amianto; la consigliera Giulia Massolino (Patto per
l'Autonomia-Civica Fvg) ha rivolto all'assessore una domanda
sulla strategia relativa al ripristino del lungomare di Barcola
("Non è oggetto di questa finanziaria" è stata la replica di
Scoccimarro, che poi ha parlato del sondaggio sul futuro
dell'area, "che ha già ottenuto mille risposte"). La questione
della tessera carburanti è stata sollevata dal Diego Moretti
(Pd), che, tra le altre cose, si è anche detto perplesso in
merito all'efficacia del registro dei volontari.
L'assessore sul punto ha replicato che il sistema delle tessere
funziona, ma che "tutto può sempre essere cambiato", e rispetto
ai volontari per la tutela dell'ambiente ha assicurato che non
saranno guardie o vigilantes. Quindi sono state elencate alcune
cifre relative alla Stabilità: 155 milioni sono destinati alle
politiche promosse dalla Direzione di competenza (di questi, 37
milioni utili alla difesa del suolo e al servizio geologico), 4
milioni al servizio idrico integrato (se ne aggiungeranno altri
5), 11 per il servizio rifiuti e siti inquinati, 3 per per la
prevenzione dell'inquinamento grazie ai contributi per la
sostituzione o efficientamento delle stufe e caminetti a
biomasse. Saranno quasi 70 i milioni destinati alla transizione
energetica (55 per garantire la competitività del settore di
distribuzione carburanti), e arriveranno anche 2,4 milioni per le
Comunità energetiche.
Voto favorevole a maggioranza anche nelle parti di competenza
dell'assessore alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier.
L'articolo 3 della Stabilità ha sancito due modifiche: la prima è
volta ad aggiornare la normativa in materia di finanziamenti per
lavori di ristrutturazione e adeguamento degli impianti idrovori,
sia per quanto attiene alla denominazione del beneficiario -
Consorzio di bonifica Bassa friulana - sia per quanto concerne
conseguentemente l'ambito di applicazione territoriale della
norma, estesa al più ampio comprensorio del nuovo Consorzio. La
seconda modifica riguarda la disciplina regionale in materia di
parchi e riserve naturali regionali ed è finalizzata a consentire
ai beneficiari delle misure, gestori delle aree della Rete Natura
2000 ed Enti parco e organi gestori delle riserve naturali, di
ricevere in via anticipata gli aiuti concessi nella misura del
70%, senza necessità di garanzie.
Il rappresentante della Giunta ha annunciato poi due nuovi
emendamenti, che verranno illustrati domani in I Commissione
integrata: uno sulle programmazioni di sistemazioni idrauliche
forestali, l'altro sulla prosecuzione dell'attività con Uniud per
la informatizzazione dei dati Crmss sugli incidenti stradali.
ACON/MT-fa