News


BILANCIO. IMPRESE, TURISMO E LAVORO: OK II COMM A MANOVRA DA 195 MLN

28.11.2023
19:47
(ACON) Trieste, 28 nov - Quasi 172 milioni di euro (+ 27% rispetto all'avvio dell'esercizio precedente) a disposizione della Direzione Attività produttive e Turismo, oltre 23 quelli invece riservati al comparto del lavoro e dei percorsi occupazionali.

La II Commissione consiliare, presieduta da Markus Maurmair (FdI), ha concluso il passaggio degli strumenti della manovra di bilancio di fine anno nelle singole Commissioni permanenti, esprimendo parere favorevole a maggioranza sulle spettanti parti di competenza degli assessori regionali ad Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, e a Lavoro e Formazione, Alessia Rosolen.

Ora la documentazione approderà tra le mani dei componenti della I Commissione integrata che, tra domani e giovedì (senza escludere una possibile appendice per la giornata di venerdì 1 dicembre), sarà chiamata a valutarli congiuntamente agli emendamenti già preannunciati e a quelli dell'ultima ora, per poi concentrarsi sulla concessione del placet definitivo in vista dell'Aula.

Già archiviate le sezioni di pertinenza dell'assessore Stefano Zannier, l'espressione di voto nei confronti dell'area imprenditoriale e turistica, manifestata con l'astensione degli esponenti delle Opposizioni, ha riguardato due missioni del Defr (favorevole anche Furio Honsell di Open Sinistra Fvg) e i disegni di legge 9 (Collegata, articolo 1) e 10 (Stabilità, articolo 2, contrario il solo Honsell), nonché il ddl 11 (Bilancio di previsione per il 2024-26, no ancora di Honsell).

Estremamente approfondita l'illustrazione del Defr da parte di Bini con la conferma dell'impegno per la valorizzazione di luoghi simbolo come la Terrazza a mare di Lignano Sabbiadoro (10 offerte ricevute per la riqualificazione e la sicurezza con avvio del cantiere auspicato a inizio 2024) e le terme di Grado (3 milioni e mezzo pronti per completare la palazzina principale). Ci sono anche le risorse per emanare un bando da 15 milioni sul Fondo turismo con risorse Pr-Fesr 2021-27 sommate a quelle regionali, ma si interverrà anche sui Consorzi di sviluppo turistico.

Continuano gli investimenti sul turismo lento e sulle strutture ricettive alberghiere nei comprensori sciistici (da Tarvisio, Arta e Piancavallo, fino a Sappada e Chiusaforte) con previsione di investimenti privati per circa 52 milioni. Idem per le unità abitative a uso turistico, gli alberghi diffusi e lo sviluppo del turismo nautico.

In quanto a sviluppo economico e competitività, massima fiducia sui bandi per la transizione energetica, per il fotovoltaico e l'innovazione. Buone le risposte dei Comuni in materia di distretti del commercio (+ un milione e 600mila euro) e l'accesso agli strumenti per il credito agevolato (incremento notevole delle richieste). In quanto ai Confidi, verranno sfruttati 14 milioni della Comunità europea.

Spazio all'imprenditoria femminile (3,2 milioni di partenza, incrementabili) e alle startup innovative (2 milioni) con incentivi all'insediamento, recupero e riuso dei plessi degradati da mettere a disposizione dei Consorzi. Riflettori puntati anche su comunità energetiche, Zona logistica semplificata (in attesa della firma del decreto della presidenza del Consiglio dei ministri) e dell'idrogeno verde nelle aree dismesse industriali. Massima attenzione, infine, viene garantita per la zona dell'Aussa-Corno con 20 milioni disponibili e la conferma che sulla punta Sud ci saranno intense operazioni dopo un confronto con i portatori di interesse.

Viene altresì recepito il Codice del Terzo settore con necessario aggiornamento normativo su Pro Loco e Unpli, insieme all'autorizzazione di una convenzione con gli atenei di Udine e Trieste per individuare i criteri minimi delle logiche di Environmental, Social, Governance (Esg) che si adattino alle Pmi. 150mila euro sono destinati all'alfabetizzazione finanziaria e 50mila alla ricognizione dei siti produttivi degradati. FvgPlus Spa aumenta le competenze in materia di salvataggio delle imprese in difficoltà, i contributi per l'internazionalizzazione saliranno (portando il totale a 11,9 milioni di euro), 5 milioni rinforzeranno il Centro assistenza tecnica imprese artigiane (Cata), più fondi anche per il fotovoltaico con conferma della fiducia verso audiovisivo e Film Commission.

Richieste di approfondimento sono state avanzate dalla pentastellata Rosaria Capozzi (su finanziamento ai Comuni per l'utilizzo di spazi a uso artigiano nei centri cittadini e ristori agli Enti locali, oltre alla rinaturalizzazione di punta Sud e Nautaverso, ex Parco del mare), da Honsell (su Aussa-Corno, aree industriali dismesse e turismo lento) e dal capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, Massimo Moretuzzo (su fotovoltaico per le imprese, negozi di vicinato e poli sciistici).

Sul fronte dem, Roberto Cosolini si è soffermato sui 14 milioni di fondi europei sulle garanzie e Fvg Plus, Andrea Carli su negozi di vicinato, internazionalizzazione e Frie, Massimiliano Pozzo su comunità energetiche, Zls e Aussa-Corno con Massimo Mentil convinto riguardo la "necessità di fare sistema a medio e lungo termine per avere risposte di crescita e di regalare spazio ai piccoli produttori".

A chiudere i lavori della II Commissione sono stati gli ambiti operativi dell'assessore Rosolen che si è soffermata anche lei sul Defr e i commi dall'1 al 9 dell'articolo 7 della Stabilità. In questo caso, è arrivato sempre il disco verde a maggioranza con voto contrario di Honsell ai ddl 10 e 11.

"I 23 milioni e mezzo di fondi esclusivamente regionali - ha evidenziato - confermano tutte le misure in atto a sostegno e tutela dei percorsi occupazionali che si integrano in maniera importante con il piano di potenziamento dei Centri per l'impiego e dei percorsi assunzionali".

In evidenza i temi dell'upskilling, della presa in carico e dell'orientamento dei lavoratori con risposte per 75 milioni nel triennio 2022-25 attraverso il Pnrr, orientate ai progetti formativi legati anche all'accompagnamento e all'inserimento nel mondo del lavoro. Un'azione importante viene svolta a sostegno dei contratti di solidarietà difensivi (risorse aumentate a 5,7 milioni) e degli incentivi alle assunzioni (8 milioni + 2), ai cantieri lavoro (da 3 a 4 milioni e mezzo) e alle casse edili. Nella Stabilità viene inoltre riproposta la legge sulla sicurezza con la concessione di un contributo alle Casse edili di mutualità e assistenza.

Breve, in questo caso, il dibattito con Honsell preoccupato riguardo "la mancata corrispondenza tra disponibilità al lavoro, competenza e possibilità di ingresso, nonché sull'incapacità di troppi candidati nell'accesso alle prove orali dei concorsi". Da Carli e Pozzo, infine, puntualizzazioni su cantieri di lavoro, competenze linguistiche degli stranieri e Centri per l'impiego. ACON/DB-fa



  • Markus Maurmair (FdI), presidente della II Commissione
    Markus Maurmair (FdI), presidente della II Commissione
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • Andrea Carli (Pd) e, a sinistra, il collega di gruppo Massimo Mentil
    Andrea Carli (Pd) e, a sinistra, il collega di gruppo Massimo Mentil
  • L'assessore alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini
    L'assessore alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini
  • Massimo Moretuzzo e Giulia Massolino (Patto-Civica)
    Massimo Moretuzzo e Giulia Massolino (Patto-Civica)
  • Da sinistra Massimiliano Pozzo (Pd) e Marko Pisani (Ssk)
    Da sinistra Massimiliano Pozzo (Pd) e Marko Pisani (Ssk)
  • Furio Honsell (Open) e Serena Pellegrino (Avs)
    Furio Honsell (Open) e Serena Pellegrino (Avs)