News


BILANCIO. DISCUSSIONE IN I COMM: BOLZONELLO, CARLI, MAURMAIR E DI BERT

29.11.2023
17:44
(ACON) Trieste, 29 nov - Per la Maggioranza si tratta di una manovra capace di distribuire risorse puntuali e di sostenere le esigenze del territorio, per la Minoranza è un'operazione priva di una vera linea strategica. Questo è emerso dalla discussione generale, con gli interventi di Carlo Bolzonello (Fp), Andrea Carli (Pd), Markus Maurmair (FdI) e Mauro Di Bert (Fp), sulla manovra finanziaria per il 2024, che ha preso il via oggi I Commissione integrata sotto la presidenza di Alessandro Basso (Fratelli d'Italia).

Criticato per la gestione delle sedute della III Commissione di cui è presidente, Bolzonello ha iniziato il suo intervento rispondendo ai consiglieri delle Opposizioni: "Mi assumo la responsabilità per non aver ottemperato secondo le modalità, ma serve una contestualizzazione e assicuro che a tutto daremo risposta". Quindi è entrato nel merito della manovra, toccando il tema salute. "Bisogna affrontare e definire la parte strutturale - ha spiegato - per capire dove mettere le risorse: non ci possiamo cioè sottrarre dalla discussione su come vogliamo disegnare la sanità. Una volta stabilite le linee di gestione, si potrà capire se c'è la necessità di aumentare i soldi da destinare". La manovra, secondo il consigliere di Fedriga Presidente, ha il merito "di cominciare a distribuire soldi in maniera puntuale secondo un indirizzo, verso territorio: non sarà la soluzione definitiva, ma è stata intrapresa una strada che ha margini di miglioramento e che permetterà il monitoraggio delle risorse".

E' partito dalla sanità anche Carli, secondo cui "non c'è l'esplicitazione del modello verso il quale vuole andare la Regione". La manovra, ha ricordato il consigliere del Partito democratico, "rispetto al 2023 presenta maggiori risorse per 614 milioni di euro, ma c'è la sensazione che manchi una linea strategica precisa su molti temi". Il riferimento è, tra le altre cose, alle Autonomie locali, "dove c'è stato aumento di risorse, ma dei 20 milioni destinati ai Comuni, 2 sono stati utilizzati per ripartire risorse a quelli che sono stati tra i fortunati perché non avevano una incidenza elevata di extragettito rispetto ai fondi regionali". Sulle amministrazioni comunali, Carli ha sottolineato che in futuro "sarà necessario individuare un percorso affinché tutti gli enti siano in grado di reperire personale". In materia ambientale, il dem si è detto "dispiaciuto perché nel Defr manca il riferimento al progetto delle grandi derivazioni idroelettiche. Dovremmo darci obiettivi in virtù del fatto che ci sono licenze in scadenza e il territorio è preoccupato che queste possano restare nelle mani di operatori privati".

Maurmair si è rivolto direttamente alle Opposizioni e, dopo aver replicato alla polemica sull'incontro sul Tagliamento ("I consiglieri dovrebbero andare alla sostanza e non fermarsi agli inviti"), ha toccato vari temi: dalla salute ("E' utilizzata dalla Minoranza come grimaldello per aizzare i cittadini contro l'attuale Maggioranza") all'accorpamento scolastico ("Capisco i timori, ma la denatalità esiste ed è chiaro che c'è una necessità di razionalizzare e permettere alle scuole di organizzarsi nel miglior modo possibile"), fino ai volontari. "Negli anni la Regione ha accumulato miliardi di euro in risorse in più, risorse che hanno progetto e visione - ha concluso il consigliere di Fratelli d'Italia -, dimostrando di avere idee sul sistema industriale, di assumersi responsabilità nella gestione dei danni seguenti al maltempo, di aiutare gli enti locali".

Il capogruppo di Fedriga Presidente, Mauro Di Bert, ha dato un giudizio "assolutamente positivo alla manovra, realizzata grazie al buon lavoro della Giunta e della struttura". Si dà attenzione "in modo ragionato, e non con interventi spot, a moltissimi ambiti, alle comunità energetiche, agli eventi calamitosi, alla Fondazione Aquileia, agli enti locali, agli impianti sportivi, al fotovoltaico, alla manutenzione dei corsi d'acqua, al welfare. Sono soddisfatte le esigenze del territorio". Il pensiero finale è rivolto alle Opposizioni: "Noi siamo aperti alle vostre proposte per tradurli in atti". ACON/MT



  • Carlo Bolzonello (Fp)
    Carlo Bolzonello (Fp)
  • Andrea Carli (Pd)
    Andrea Carli (Pd)
  • Markus Maurmair (FdI)
    Markus Maurmair (FdI)
  • Mauro Di Bert (Fp)
    Mauro Di Bert (Fp)
  • Alessandro Basso (FdI)
    Alessandro Basso (FdI)