News


BILANCIO. I COMM: OK ART CALLARI, PROROGA A CONCESSIONI MARITTIME

30.11.2023
13:19
(ACON) Trieste, 30 nov - La proroga alle concessioni demaniali marittime e le risorse straordinarie destinate ai Comuni per far fronte alle maggiori spese sostenute per l'attivazione di servizi sostitutivi di trasporto scolastico (questione legata alla vicenda del fallimento della ditta Tundo, risalente alla scorsa legislatura). Sono i temi su cui si è concentrata la discussione, in I Commissione consiliare, relativa alle norme della manovra di bilancio 2024 di competenza dell'assessore al Patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi, Sebastiano Callari, e approvate dalla Maggioranza.

La seduta della Commissione presieduta da Alessandro Basso (FdI) si è aperta con l'illustrazione dell'emendamento all'articolo 8bis del disegno di legge 9 Collegata. Su tutte le modifiche, la proroga tecnica alle concessioni demaniali fino 31 dicembre 2024 a seguito degli eventi calamitosi che si sono verificati a novembre e che hanno compromesso la fruizione dei beni demaniali marittimi. L'obiettivo, ha spiegato l'assessore, è garantire "la presenza di soggetti interlocutori che potessero avviare i lavori di sistemazione delle spiagge, per la regolare apertura della stagione estiva 2024".

"Si danno indicazioni rispetto alle future procedure di gare: ad esempio si consente al concessionario uscente di eventualmente allinearsi alla migliore offerta, con diritto di prelazione", ha aggiunto Callari. Sono stabilite, poi, modifiche al rapporto tra pubblico e enti privati in caso di contenzioso e si apre alla possibilità di instaurare una forma di partenariato pubblico/privato.

Sul tema, sono intervenuti i consiglieri Rosaria Capozzi del M5S ("Il via libera alle proroghe? Rimane alto il rischio di una procedura di infrazione da parte dell'Europa"), Furio Honsell di Open Sinistra Fvg (ha chiesto quale sia "il meccanismo di funzionamento del diritto di prelazione") e il dem Diego Moretti ("L'emergenza motiva l'intervento normativo, ma il diritto di prelazione ha una logica che non vorrei che rappresentasse ostacolo alla non impugnazione dell'atto"). Callari ha replicato ribadendo l'utilità del project financing "per il ripristino di spiagge inutilizzate o di aree in cui sussistono concessioni già scadute", sottolineando di essere intervenuti "su qualcosa di già scritto dallo Stato nel decreto Concorrenza".

In merito all'articolo 10 della legge di Stabilità, invece, oltre a una norma di semplificazione relativa al pagamento delle utenze degli enti strumentali, si è prevista l'assegnazione, su istanza, di risorse straordinarie a favore dei Comuni già assegnatari del contributo per far fronte alle maggiori spese sostenute per l'attivazione di servizi sostitutivi di trasporto scolastico. Una modifica voluta a seguito di quanto accaduto in passato con la Tundo Vincenzo, cui la Regione aveva appaltato il servizio per poi rescindere il contratto in base alle inadempienze della ditta. "Ci sono ancora problemi - ha ammesso l'assessore -: ci siamo insinuati nei procedimenti fallimentari e ci costituiremo parte civile nel processo penale. I Comuni hanno fatto una stima dei danni e si è stabilito che saranno necessari 3,5 milioni per prossimi due anni".

Con gli altri punti dell'emendamento si dà alla Direzione centrale Patrimonio autorizzazione a stipulare convenzioni e accordi con le Università accreditate per l'attivazione di corsi di dottorato o per l'attivazione di curricula all'interno dei corsi già attivi che consentano lo svolgimento di progetti di alta formazione e ricerca nei settori disciplinari ed ambiti di interesse di competenza (30mila euro il valore complessivo), si assegna un finanziamento al Comune di Tolmezzo per la redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali dell'immobile sito in via San Giovanni Bosco (45mila euro), si assegna a Insiel funzioni legate alla realizzazione di infrastrutture per telecomunicazioni.

Dopo le specifiche richieste da Honsell e Moretti, si è discusso sul caso Tundo. Il consigliere del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg Massimo Moretuzzo è stato diretto: "Ai tempi c'erano gli strumenti per evitare quello che è accaduto, schierandosi a fianco dei Comuni. Bisogna assumersi la responsabilità degli errori fatti perché qui, ad oggi, sono stati buttati 6 milioni di euro". ACON/MT



  • Alessandro Basso (FdI), presidente della I Commissione
    Alessandro Basso (FdI), presidente della I Commissione
  • Furio Honsell (Open)
    Furio Honsell (Open)
  • Massimo Moretuzzo (Patto-Civica Fvg)
    Massimo Moretuzzo (Patto-Civica Fvg)
  • Diego Moretti (Pd)
    Diego Moretti (Pd)
  • Sebastiano Callari, assessore Fvg al Patrimonio
    Sebastiano Callari, assessore Fvg al Patrimonio