News


BILANCIO. I COMM: OK ART SCOCCIMARRO, ATTENZIONE A FIUMI E COSTE

30.11.2023
18:33
(ACON) Trieste, 30 nov - La I Commissione integrata, presieduta da Alessandro Basso (FdI), ha espresso parere favorevole a maggioranza agli emendamenti presentati dall'assessore a Difesa ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, relativi ai documenti della manovra finanziaria per il 2024.

"Tra le misure adottate con gli emendamenti di Giunta, vi sono - ha spiegato l'assessore - contributi per 2 milioni di euro, suddivisi tra gli anni 2025 e 2026, alle associazioni o ai comitati senza scopo di lucro, alle società o alle associazioni sportive dilettantistiche e professionistiche e, infine, alle parrocchie, per eventi ecosostenibili Eco eventi Fvg coerenti con le azioni di cui al Programma regionale di prevenzione della produzione dei rifiuti".

"Previste, inoltre - ha aggiunto Scoccimarro - attività di sostegno degli oneri derivanti dalla progettazione e realizzazione degli interventi di ripascimento degli arenili delle spiagge dei comuni di Grado e Lignano Sabbiadoro, erose a seguito delle mareggiate di novembre (8.670.000 euro). Rimpinguati il fondo riservato alla manutenzione dei corsi d'acqua (8 milioni), quello per la mitigazione del rischio idrogeologico con altri 5 milioni per la progettazione di opere contro il dissesto dei corsi acqua e altri 3 milioni per interventi a difesa delle aree costiere contro le mareggiate. Ad Ausir, infine, risorse per investimenti sul servizio idrico integrato (5 milioni) e il rimborso degli oneri sostenuti da persone fisiche e imprese che si insediano negli ex siti di interesse nazionale".

Tra gli emendamenti presentati, bocciati tutti quelli a firma della consigliera Rosaria Capozzi (M5S). Tra questi, quello sulla proposta che la Regione concorra al Fondo nazionale reddito energetico, e la richiesta di inserimento anche della Laguna di Marano e Grado, oltre ai laghi delle Mucille, nello studio sugli effetti dei metalli pesanti presenti nei sedimenti lagunari e sottoposti a continui spostamenti in occasione del passaggio di navi di grandi dimensioni od operazioni di dragaggio.

Una serie di chiarimenti, dopo l'esposizione dell'articolato, sono stati richiesti dai consiglieri dem Diego Moretti, Andrea Carli, Francesco Martines e Manuela Celotti. Oltre a loro, delucidazioni sono state avanzate anche da Massimo Moretuzzo (Patto-Civica), Serena Pellegrino (Avs) e Furio Honsell (Open). Tra i temi che hanno creato maggiore dibattito gli Eco eventi Fvg, il futuro del fiume Tagliamento, i volontari ambiente e il metodo di ripartizione dei finanziamenti ad Ausir.

Sugli Eco eventi, Moretti ha sollevato perplessità sull'iter proposto nell'emendamento per lo snellimento burocratico delle procedure di valutazione. Inoltre il capogruppo dem ha voluto delucidazioni in merito ai contributi destinati al ripascimento degli arenili delle spiagge di Grado e Lignano per comprendere se siano gli unici dedicati a questi interventi all'interno del sistema regione. Chiesti lumi, infine, sulle modalità di riparto dei finanziamenti di Ausir.

Su questo ultimo aspetto si è concentrato l'intervento di Moretuzzo, che ha affrontato anche la questione della messa in sicurezza del Tagliamento e di FvGreen, chiedendo un aggiornamento sullo stato di avanzamento dell'applicazione di quanto previsto nella disposizione. Aspetto su cui ha chiesto delucidazioni anche Honsell, denunciando una mancanza di strategia.

"Cominciano a essere rilevanti - ha sottolineato Carli - le risorse stanziate per la manutenzione dei corsi d'acqua, considerando che a disposizione ci sono circa 7 milioni". Il consigliere si è soffermato sul meccanismo di accesso alle risorse.

"Torna di attualità - ha commentato Martines - la discarica di Trivignano, per via del parco fotovoltaico che sarà gestito da NewCo. Ma servono chiarimenti sulla destinazione finale dei fondi messi a disposizione per il progetto".

La questione Tagliamento è stata snocciolata su più fronti dalla consigliera Pellegrino che ha chiesto ampio coinvolgimento dei soggetti coinvolti e che, a più riprese, ha affrontato anche il tema della tutela dei volontari ambientali ribadendo come "si tratti di figure che dovrebbero limitarsi allo svolgimento di attività informative e di sensibilizzazione e non di sostituti pronti a intervenire laddove l'ente non riesce con le proprie forze a intervenire".

Celotti, infine, è tornata anche sul fiume Tagliamento rimarcando "una mancata chiamata in causa dei consiglieri regionali di riferimento dei Comuni attraversati dal corso d'acqua", ricordando la necessità di convocare un'urgente audizione per discutere i vari progetti.

Soddisfatto il consigliere Elia Miani (Lega) per la decisione di inserire un bonus dedicato per la realizzazione degli impianti di recupero dell'acqua piovana per privati e aziende, con lo stanziamento di 2 milioni. "L'acqua raccolta - ha osservato - consentirà di irrigare orti e giardini, preservando così un bene prezioso e permettendo alle famiglie anche di risparmiare".

Nella replica Scoccimarro ha affrontato diversi argomenti, sottolineato come "in merito a Eco eventi Fvg si tratta dell'evoluzione di una norma ereditata e considerata valida, mentre sui contributi destinati al ripascimento degli arenili sono previsti contributi anche da parte dell'assessorato di competenza di Callari e dalla Protezione civile". Sui dubbi legati ai criteri applicati da Ausir, sollevati da più consiglieri, l'esponente dell'Esecutivo ha ribadito che "l'ente è autonomo e che non esiste alcuna delibera di Giunta che indichi cosa fare".

Sul tema del Tagliamento, l'assessore ha precisato "come non ci fosse la minima volontà di escludere nessuno dalla riunione tenutasi a novembre, dal momento che si tratta di un progetto partecipativo". Infine, sui volontari ambientali, è stato chiarito che "non svolgeranno il ruolo di netturbini bensì di cittadini dotati di una certificazione Arpa indispensabile per comunicare in maniera idonea come comportarsi per garantire il massimo rispetto dell'ecosistema". ACON/LI-fa



  • L'assessore regionale, Fabio Scoccimarro
    L'assessore regionale, Fabio Scoccimarro
  • Da Sx: Honsell (Open), Pellegrino (Avs), Capozzi (M5S)
    Da Sx: Honsell (Open), Pellegrino (Avs), Capozzi (M5S)
  • Massimo Moretuzzo (Patto-Civica) e Francesco Martines (Pd)
    Massimo Moretuzzo (Patto-Civica) e Francesco Martines (Pd)
  • Elia Miani (Lega) e Diego Moretti (Pd)
    Elia Miani (Lega) e Diego Moretti (Pd)