News


BILANCIO. I COMM: OK AD ART ANZIL, RIFINANZIATO PROGETTO LETTURA

30.11.2023
18:33
(ACON) Trieste, 30 nov - In un clima di sostanziale condivisione - al di là del voto di astensione scelto dai gruppi di Opposizione al momento della valutazione finale su emendamenti e articoli - la I Commissione integrata, presieduta da Alessandro Basso (FdI), ha dato il via libera anche ai contenuti della manovra finanziaria relativi ai settori della Cultura e dello Sport, di competenza del vicegovernatore Mario Anzil. Del resto lo stesso Anzil aveva premesso che "molte delle norme proposte recepiscono suggerimenti e stimoli ascoltati nelle commissioni e in Aula, e di questo ringrazio tutti i consiglieri".

Numerose comunque le novità che entrano a far parte della manovra tramite i due emendamenti di Giunta, l'uno relativo al ddl 9 Collegata e l'altro al ddl 10 Stabilità. Il primo testo introduce risorse integrative per i beneficiari di contributi triennali legati ad attività culturali, modifica la denominazione di un marchio collettivo regionale e introduce variazioni nella commissione di valutazione delle domande relative al sostegno allo sport per persone disabili.

Il secondo emendamento rifinanzia per il triennio 2024-26 l'accordo multisettoriale per la promozione della lettura, "Leggiamo 0-18" ("Che il Ministero francese della Cultura ha valutato come il progetto migliore in Europa, al punto da inviare funzionari in Fvg per studiarlo meglio", ha ricordato con orgoglio Anzil), reitera la procedura a sportello per le spese di manutenzione straordinaria, restauro e rinnovo degli allestimenti dei musei, finanzia gli interventi di catalogazione delle collezioni museali, ripropone i contributi alle federazioni sportive nazionali del Coni con 150mila euro all'anno, premia con contributi i soggetti rappresentativi di teatro amatoriale, folclore, cori e bande regionali e introduce una serie di variazioni tabellari. Tra queste ultime ci sono l'aumento del capitolo dell'Art bonus (230mila euro in più), i 200mila euro supplementari per i sistemi bibliotecari, i 100mila euro a favore delle attività sportive rivolte ai disabili. In parte capitale viene assegnato alla Fondazione Aquileia 1 milione di euro e viene garantito lo scorrimento delle graduatorie per finanziare gli impianti sportivi cosiddetti "no calcio no rugby".

Proprio su quest'ultimo intervento ha chiesto e ottenuto chiarimenti Andrea Carli (Pd), che si aspettava 3 milioni di budget mentre, come gli ha spiegato l'assessore, sono in totale 2. Il vicegovernatore ha poi confermato a Francesco Martines (Pd) che i contributi per musei pubblici e privati possono valere anche in caso di percorsi già avviati, purché questi non siano già stati completati al momento della presentazione della domanda.

Numerosi i quesiti posti dal capogruppo dem, Diego Moretti, relativi ai criteri dei finanziamenti alle federazioni sportive ("Nel 2023 la Federazione sport equestri ha preso di più rispetto a sport molto diffusi come ciclismo e pugilato"), sui destinatari dei 14 milioni di finanziamento a GO!25 annunciati dall'assessore alle Finanze Barbara Zilli ("Verranno utilizzati in modo elastico sulla base delle esigenze che si dovessero presentare", ha risposto Anzil) e sull'ipotesi di candidatura Unesco del Collio italiano e sloveno "della quale i sindaci interessati da tempo non parlano più". Perplessità, queste ultime, condivise dal vicegovernatore: "La candidatura avanzata dalla Slovenia avrebbe maggiori chances perché, come ha ricordato Moretti, l'Italia può presentare solo una proposta all'anno. Pare che l'interesse oltreconfine sia venuto meno e stiamo verificando con i partner sloveni perché l'iniziativa si sia fermata".

Sempre a proposito di siti Unesco, la consigliera del M5S Rosaria Capozzi ha recepito l'invito di Anzil a ritirare, per consentire alla Giunta un approfondimento prima delle sedute d'Aula, l'emendamento che chiedeva di rifinanziare il capitolo a favore degli enti locali che intendessero richiedere il riconoscimento per un bene culturale. Capozzi ha fatto riferimento all'intenzione di Udine di candidare il colle del Castello a patrimonio Unesco. Al termine della discussione dei testi su Cultura e Sport, la stessa Capozzi ha presentato un emendamento ridefinito dagli uffici "articolo 8 bis", nel quale si propone di sganciare i vitalizi dei consiglieri regionali dal rigoroso meccanismo di indicizzazione che lega in modo automatico i loro compensi all'inflazione, di molto cresciuta in quest'ultimo anno. È stata l'assessore Zilli a suggerire in questo caso alla consigliera del M5S il ritiro del testo, ritenendo utile un approfondimento in vista delle sedute plenarie, consiglio accolto dall'esponente dell'Opposizione. ACON/FA



  • Alessandro Basso (FdI), presidente della I Commissione integrata, dialoga con Furio Honsell (Open)
    Alessandro Basso (FdI), presidente della I Commissione integrata, dialoga con Furio Honsell (Open)
  • Il vicegovernatore con delega a Cultura e Sport, Mario Anzil
    Il vicegovernatore con delega a Cultura e Sport, Mario Anzil
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • Andrea Carli (in piedi) e il capogruppo Diego Moretti sui banchi del Pd
    Andrea Carli (in piedi) e il capogruppo Diego Moretti sui banchi del Pd
  • Francesco Martines (Pd)
    Francesco Martines (Pd)