FAUNA. PISANI (SSK): AGIRE PER ARGINARE DIFFUSIONE SCIACALLO DORATO
(ACON) Trieste, 1 feb - "Nel Friuli Venezia Giulia stiamo
registrando una diffusione molto pronunciata dello sciacallo. In
particolare in alcune zone occidentali del Carso si osservano
curve di crescita esponenziali, che producono un costante
avvicinamento dei branchi ai borghi e alle vie dei paesi". Lo
rende noto, in un comunicato, il consigliere regionale della
Slovenska Skupnost, Marko Pisani.
"Come noto, la specie risulta tutelata ai sensi della legge
157/92 e alla luce delle preoccupazioni espresse dagli allevatori
di ovicaprini al pascolo, dai cacciatori che segnalano in alcuni
areali una drastica diminuzione della biodiversità faunistica dei
boschi, nonché dai rappresentanti di varie borgate - continua
Pisani - ho voluto porre la questione all'attenzione dell'aula
consiliare chiedendo quali intenti abbia la Giunta, prima che il
problema diventi incontrollabile".
All'interrogante ha risposto l'assessore Stefano Zannier,
confermando che al momento la nostra regione ospita il maggior
numero di gruppi riproduttivi a livello nazionale. A detta
dell'assessore, i dati al momento comunque non fanno supporre che
la presenza dello sciacallo generi gravi squilibri ecologici; la
Regione può rilasciare, su parere dell'Ispra, deroghe al divieto
di caccia, ma per farlo servono dati e documentazione sui danni.
"Per questo motivo invito quanti dovessero registrare danni alle
colture agrarie di denunciarlo sistematicamente, ricordando al
contempo che vi è la possibilità di richiedere l'indennizzo dei
danni come anche i contributi per la difesa e la tutela delle
produzioni zoo-agro-forestali", conclude il consigliere Pisani.
ACON/COM/fa