News


FRIULANO. OK A MOZIONE BIPARTISAN: SPINGERE SU INFORMAZIONE RADIO E TV

01.02.2024
17:07
(ACON) Trieste, 1 feb - È una mozione bipartisan quella approvata all'unanimità dal Consiglio regionale sulla lingua friulana. Il primo firmatario Markus Maurmair (FdI) ha infatti raccolto l'adesione di Roberto Novelli (FI), Diego Bernardis (Fp) e Lucia Buna (Lega), ma anche dei consiglieri di Opposizione Francesco Russo (Pd), Massimo Moretuzzo (Patto-Civica) e Marko Pisani (Ssk). A questo primo elenco si sono aggiunti via via, nel corso dell'esame in Aula, le esplicite adesioni di tutti gli altri rappresentanti istituzionali. Il testo - come ha esposto ai colleghi lo stesso Maurmair - chiede alla Giunta regionale di prevedere, all'interno dei redigendi nuovi contratti di convenzione tra Governo e Rai, l'attivazione di due commissioni paritetiche per le lingue minoritarie del Fvg, una per italiano e sloveno e l'altra per il friulano, "al fine di monitorare con attenzione la programmazione Rai alla luce delle rispettive convenzioni".

Viene richiesto inoltre l'inserimento, nella convenzione sulla lingua friulana, di servizi di informazione quotidiana, sia radiofonici sia televisivi. Il terzo punto del dispositivo raccomanda infine un impegno sul "segnale" televisivo dei programmi nelle lingue minoritarie, che si auspica abbia "la stessa qualità tecnica prevista per le principali reti generaliste nazionali della Rai".

Unanime, come si diceva, il coro degli apprezzamenti per l'iniziativa di Maurmair. Marko Pisani (Ssk), ha sottolineato l'aspetto del controllo sul modo in cui vengono spesi i fondi assegnati, mentre Roberto Novelli (Forza Italia) ha ricordato che sono passati 25 anni dall'approvazione della legge 482, testo-cardine della tutela del friulano, ma ai grandi passi avanti sull'insegnamento della lingua a scuola non sono seguiti altrettanti progressi nel campo dell'informazione: "C'è uno squilibrio non più accettabile nei finanziamenti: degli 11 milioni affidati alla Rai, solo 1 viene speso per il friulano. Chiediamo perciò che quei fondi aumentino, senza che si tolga nulla, sia chiaro, alle altre minoranze linguistiche".

Anche Rosaria Capozzi (M5S) ha ribadito l'impegno del suo movimento politico sul tema del friulano, mentre Massimo Moretuzzo, capogruppo del Patto per l'autonomia-Civica Fvg, ha ricordato l'importanza dell'unanimità del Consiglio su questi temi, già verificata nelle passate legislature. "La testata giornalistica in friulano - ha scandito Moretuzzo - è il punto fondamentale: a Roma ci devono spiegare perché la Rai ladina ha una testata giornalistica per 50mila persone, mentre la Rai friulana no, nonostante le persone interessate siano 600mila".

Serena Pellegrino (Avs) ha ricordato "i quasi 2 milioni di friulani che vivono all'estero e portano avanti le tradizioni. E ricordo alla Maggioranza che per anni il Fvg è stato terra di emigrazione, dovreste tenerlo a mente quando si parla di immigrazione". Nell'aggiungere la firma alla mozione, Furio Honsell (Open) ha ricordato le battaglie di vent'anni fa "da rettore dell'Università, assieme all'onorevole Baracetti, a don Corgnali da poco scomparso e al professor D'Aronco".

È toccato infine all'assessore Pierpaolo Roberti tirare le somme del dibattito: "Questo è un atto di indirizzo politico che ci rafforza nella trattativa per la nuova convenzione che ci apprestiamo ad avviare. All'ultimo incontro con i vertici Rai, a ottobre - ha ricordato ancora Roberti - al quale era presente anche il presidente Bordin, avevo offerto un aumento delle ore di programmazione con la fornitura di prodotti televisivi confezionati direttamente da Arlef, prima che arrivasse la decisione di prorogare l'accordo per 6 mesi". ACON/FA



  • Markus Maurmair (FdI), primo firmatario della mozione
    Markus Maurmair (FdI), primo firmatario della mozione
  • Da sinistra, Marko Pisani (Ssk) e Francesco Russo (Pd)
    Da sinistra, Marko Pisani (Ssk) e Francesco Russo (Pd)
  • Stefano Mazzolini (Fp), vicepresidente del Consiglio regionale
    Stefano Mazzolini (Fp), vicepresidente del Consiglio regionale
  • Massimo Moretuzzo (Patto-Civica)
    Massimo Moretuzzo (Patto-Civica)
  • Roberto Novelli (FI)
    Roberto Novelli (FI)
  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)