AQUILEIA. OK UNANIME A MOZIONE ALLUNGAMENTO FONDAZIONE E ATTIVITA' UNICA
(ACON) Trieste, 1 feb - L'aveva presentata all'Aula quale primo
firmatario Enrico Bullian insieme ai colleghi del Patto per
l'Autonomia-Civica Fvg e quelli di Pd e Misto (M5S, Avs e Open).
Dopo le modifiche richieste dall'assessore regionale alla Cultura
e accolte in toto dall'Aula, la mozione sulla fondazione
Aquileia, patrimonio da tutelare e valorizzare al massimo, è
stata sottoscritta da tutti i gruppi e approvata all'unanimità.
Anche sulla base di quanto emerso dal sopralluogo effettuato
dalla V Commissione consiliare proprio ad Aquileia il 25
settembre scorso, la mozione - aveva spiegato Bullian - chiede
l'impegno a un colloquio con il ministero della Cultura per
ottenere in tempi rapidi due cose: la garanzia, per la
fondazione, di poter contare statutariamente su una durata
superiore a marzo 2028 (la sua costituzione risale al 2008),
considerando anche il fatto che la fondazione Mont'e Prama, in
Sardegna, costituitasi nel 2021, ha una durata di 30 anni;
inoltre, si chiede il passaggio della gestione del Museo
archeologico nazionale e del Museo paleocristiano alla fondazione
Aquileia, consentendo così di creare un'unica regia territoriale
come previsto dall'accordo Stato-Regione del 2018 non ancora
completamente attuato.
L'intervento dell'assessore Mario Anzil ha fatto aggiungere nel
testo del documento l'interlocuzione avviata con il ministero
della Cultura che, ha reso noto lo stesso assessore, "dovrebbe
portare la durata statutaria della fondazione sino al 2051,
aspetto che sarà definito nel corso di un prossimo incontro con
il ministro. Quanto alla gestione dei musei statali in mano alla
Fondazione, fermo restando che c'è l'interesse a raggiungere tale
risultato, si è ritenuto di procedere con un iniziale progetto di
coordinamento dell'attività dei musei tramite la Fondazione
Aquileia e della fondazione per la gestione della Basilica per
predisporre un'offerta uniaria, con biglietto d'entrata unico e
una congiunta promozione delle loro attività".
In sede di dibattito, il dem Francesco Martines si era soffermato
sulla storia della fondazione e sulla "necessità di darle un
prolungamento negli anni, per poter portare a termine progetti
importanti e poter spendere risorse altrettanto importanti".
Serena Pellegrino (Acs) aveva detto che "la mozione ha un
interesse di carattere internazionale, parla di Aquileia perla
regionale che rischiamo di perdere, capace di attrarre studenti e
aumentare le risorse per il nostro patrimonio culturale".
Laura Fasiolo (Pd) aveva evidenziato l'importanza di "lavorare in
maniera unitaria per la salvaguardia e lo sviluppo di tutto il
patrimonio culturale e turistico del Friuli Venezia Giulia" e
anche per lei serve avere una visione di progetti di lunga
scadenza.
Igor Treleani (FdI) aveva anticipato i risultati già ottenuti
dall'assessore Anzil con il sindaco di Aquileia a livello
ministeriale e aveva detto di essere d'accordo con gli intenti
della mozione.
Infine, per Massimiliano Pozzo (Pd) "l'asticella dell'ambizione
di Aquileia deve essere alzata il più possibile, la mozione va
verso un rafforzamento della sua fondazione".
ACON/RCM-fc