News


FRIULANO. NOVELLI (FI): SERVONO TG E PROGRAMMI DI INFORMAZIONE IN RAI

01.02.2024
18:26
(ACON) Trieste, 1 feb - "La legge 482 di tutela delle minoranze linguistiche storiche compie 25 anni nel 2024. Per celebrare questa ricorrenza, sarebbe opportuno e, forse, doveroso riconoscere alla lingua friulana quanto merita in termini di programmazione: servono telegiornali, programmi di informazione e rubriche di qualità in friulano. Non ci accontentiamo delle repliche dei cartoni animati. C'è una convenzione e chiediamo venga rispettata".

Così in una nota Roberto Novelli, consigliere regionale di Forza Italia, nel motivare il suo voto favorevole alla mozione 46 "attivazione di due commissioni paritetiche per le lingue minoritarie e l'attivazione dei servizi sia radiofonici che televisivi".

"Significativi passi in avanti - sottolinea il forzista - sono stati compiuti in settori molto rilevanti. Penso in particolare alla scuola, dove ogni anno il 75% dei genitori chiede l'insegnamento della lingua friulana per i propri figli. Parliamo di oltre 38mila bambini e ragazzi e di un corpo insegnante di lingua friulana che sfiora le 2mila unità. Penso anche alle Autonomie locali, grazie alle azioni di promozione svolte presso i Comuni con la segnaletica stradale bilingue, che tutela i nomi originali dei territori, e ai settori delle arti e dello spettacolo, con l'istituzione del Teatri stabil furlan". "Su un settore - prosegue Novelli - ritengo invece che i passi in avanti fatti in questi 25 anni siano stati purtroppo scarsi: la radiotelevisione pubblica. Più volte sono intervenuto, anche in sede parlamentare, per lamentare lo squilibrio non più accettabile nei finanziamenti per la Rai. Non è accettabile che, dei 12,6 milioni di euro che riceve annualmente la Rai del Friuli Venezia Giulia dal Mise, solo 1 milione vada alla lingua friulana, e il resto per le trasmissioni in sloveno (e, in parte, in italiano). Lo squilibrio parla da sé e non credo che richieda ulteriori commenti. Ovviamente ritengo che vadano adeguati i fondi per il friulano, senza togliere niente a nessuno. È giusto, infatti, che anche i friulani - i quali contribuiscono a pagare il canone per svariati milioni di euro - possano usufruire di trasmissioni sia radiofoniche che televisive, sia informative che di approfondimento culturale, nella loro lingua e con una Sede e una struttura tecnica adeguate".

"Tutte le azioni - conclude l'esponente della Maggioranza - che vanno a portare chiarezza in ciò che è tenuta a fare la Rai per la lingua friulana, nell'ottica di un miglioramento del servizio pubblico radio televisivo in tale lingua, mi trovano d'accordo. Ecco perché il mio voto è favorevole". ACON/COM/red



  • Roberto Novelli (FI)
    Roberto Novelli (FI)