News


SETTIMANA IN CR. COMMISSIONI PER MINORANZE, FIUMI, TECNOLOGIA, GIOVANI

04.02.2024
11:58
(ACON) Trieste, 4 feb - Audizioni regine. La settimana che si appresta ad arrivare sarà incentrata, per i consiglieri regionali del Friuli Venezia Giulia, su discussioni di approfondimento in tematiche inerenti le lingue minoritarie, i contratti di fiume e di laguna, le tecnologie d'avanguardia in ambito spaziale e di difesa, il disagio giovanile.

Per incarico del presidente della V Commissione, Diego Bernardis (Fp), per martedì 6, alle 10, presso la sala civica di palazzo Locatelli, a Cormòns, è stato organizzato un incontro con il sindaco del Comune goriziano, Roberto Felcaro, il quale illustrerà il progetto per un Festival internazionale sulle lingue di minoranza. All'appuntamento sono stati invitati i soggetti più coinvolti in rappresentanza del mondo del turismo e della cultura, delle lingue friulana e slovena, delle amministrazioni comunali e della cooperazione internazionale.

Il giorno dopo sarà la IV Commissione di Alberto Budai (Lega) che si ritroverà alle 10, per tutto il giorno, per un'audizione in merito alla sottoscrizione dell'accordo di adesione della Regione alla Piattaforma nazionale dei contratti di fiume (Pncdf) e per approfondire il quadro relativo a tali contratti già esistenti o in corso di realizzazione. Oltre all'assessore regionale all'Ambiente, sono stati convocati i responsabili dei contratti di fiume e di laguna, oltre ai rappresentanti delle associazioni Amici del Roiello, Parco del Natisone, Judrio e Guardiani del Torre.

Sempre mercoledì 7, ma alle 14.30, la II Commissione presieduta da Markus Maurmair (FdI) si riunirà per le audizioni in merito alla riorganizzazione del gruppo industriale Leonardo prevista per lo stabilimento di Ronchi dei Legionari; a parlare, sono stati chiamati i responsabili nazionali della società e i sindacati.

A chiudere la settimana di incontri sarà giovedì 8, dalle 10 pomeriggio incluso, la VI Commissione a cui Roberto Novelli (FI) questa volta farà incontrare i soggetti maggiormente coinvolti al tema del disagio giovanile, tra rappresentanti della scuola e della salute, Aziende sanitarie, Tribunale dei minorenni, questori, Garante per i diritti alla persona, cooperative, psicologi, assistenti e associazioni sociali, genitori. E poiché il tema è di portata tale da coinvolgere trasversalmente più competenze, l'invito a partecipare è stato esteso ai componenti delle Commissioni III e V. ACON/RCM



  • La sede del Cr Fvg, a Trieste
    La sede del Cr Fvg, a Trieste