News


FESTIVAL LINGUE. V COMM A CORMONS: UNANIME APPREZZAMENTO PER PROGETTO

06.02.2024
14:51
(ACON) Cormons (Go), 6 feb - Convocato questa mattina nella sala municipale di Cormons l'Ufficio di presidenza allargato della V Commissione consiliare per l'illustrazione del progetto sul Festival internazionale delle lingue minoritarie, nell'ambito delle manifestazioni di GO!2025, con Gorizia e Nova Gorica capitali europee della cultura.

Il progetto prevede, oltre alla valorizzazione del patrimonio linguistico dell'area transfrontaliera, la tutela e divulgazione delle lingue minoritarie locali e del loro valore come contenitore di tradizioni, storia e cultura per favorire una migliore integrazione tra popoli e culture. Con questa iniziativa si punta inoltre a incentivare il turismo nella zona Cormons-Brda e la promozione del patrimonio locale, naturale e culturale con un'offerta integrata e sostenibile.

Il presidente della Quinta, Diego Bernardis (Fedriga presidente), ha introdotto i relatori e ringraziato per la loro partecipazione l'assessore Pierpaolo Roberti, i consiglieri intervenuti e gli altri ospiti: "Si tratta di un progetto internazionale di grande valore non solo per il territorio goriziano: invito tutti i soggetti coinvolti e i partner istituzionali alla più completa collaborazione".

"Un sentito ringraziamento a tutti i partner di progetto, che già da un anno si stanno adoperando per realizzare qualcosa di importante per il territorio", ha detto il sindaco di Cormons, Roberto Felcaro. "Non è raro trovare a Cormons chi parli contemporaneamente più lingue: italiano, friulano e sloveno. Un coacervo di sensibilità e tradizioni - ha proseguito Felcaro - che riteniamo vadano valorizzate, specie in una cornice così importante come saranno gli eventi del 2025. Ci siamo confrontati col vicino Comune Brda, l'Acli, la comunità slovena e le associazioni, per attrarre l'attenzione sul nostro territorio, anche con la ristrutturazione dell'ex scuola Vittorino da Feltre che diventerà un centro culturale per tutti".

Enrico Bullian (Patto per l'autonomia-Civica Fvg), nell'apprezzare la volontà di portare le commissioni consiliari nei vari territori, ha voluto complimentarsi "per la valenza del progetto: queste zone sono un vero unicum per la presenza viva di lingue diverse, un elemento che va valorizzato".

Rosaria Capozzi (M5S) ha poi sottolineato la necessità di includere nella proposta anche il territorio della Val Resia. Mentre Laura Fasiolo, consigliera regionale del Pd, ha posto l'accento sulla giusta scelta di Cormons come capofila dell'iniziativa: "Siamo un corollario di culture e lingue diverse, che dobbiamo valorizzare facendo sinergia. È necessario difendere questo patrimonio che non deve essere dimenticato. Ricordiamo infatti anche l'importante produzione letteraria in lingua friulana e l'insegnamento della stessa nelle scuole, da implementare. Magari anche con l'introduzione di un'antologia che comprenda pure il bisiaco e il gradese".

"Stiamo seguendo il percorso corretto - ha detto Lucia Buna, della Lega -: questo è un progetto impegnativo e corposo, che instaurerà nuove collaborazioni. Auspico che questo festival inneschi una vera e propria tradizione". Ha preso parte all'incontro anche Diego Moretti, capogruppo regionale del Pd.

Serena Pellegrino (Avs) ha tenuto a sottolineare l'importanza della presenza itinerante della Commissione: "Troppo spesso ci vedono chiusi in un contesto istituzionale: andare nei territori è essenziale. Pur essendo noi una piccola regione, abbiamo tantissime culture da valorizzare. Su dodici lingue minoritarie di fatto usate, soltanto quattro sono riconosciute dallo Stato. Se la Maggioranza continua così nella sua azione di supporto e tutela, la Minoranza sarà d'appoggio per preservare lingue e culture".

Parere positivo sull'iniziativa anche dal consigliere Marko Pisani (Ssk) che, ribadendo l'importanza di svolgere i lavori di Commissione sul territorio, ha lodato il progetto che ritiene di piena valorizzazione del variegato patrimonio culturale della regione. Markus Maurmair (FdI), ha ribadito la valenza del Festival anche come ulteriore strumento per l'affermazione e il consolidamento delle iniziative dí Gorizia 2025.

Infine si è detto molto soddisfatto della presentazione del progetto l'assessore alle Autonomie Locali, Pierpaolo Roberti: "Questa è un'ottima occasione di rilancio per il Comune e il territorio provinciale di Gorizia, un progetto che ha il totale appoggio della Giunta". ACON/MV-fa



  • Diego Bernardis (Fp), presidente della V Commissione, durante il suo intervento a Cormons. Al suo fianco l'assessore Pierpaolo Roberti, Lucia Buna (Lega) e Markus Maurmair (FdI)
    Diego Bernardis (Fp), presidente della V Commissione, durante il suo intervento a Cormons. Al suo fianco l'assessore Pierpaolo Roberti, Lucia Buna (Lega) e Markus Maurmair (FdI)
  • Da sinistra Laura Fasiolo (Pd), Antonio Calligaris (Lega) e Marko Pisani (Ssk)
    Da sinistra Laura Fasiolo (Pd), Antonio Calligaris (Lega) e Marko Pisani (Ssk)
  • Da sinistra Rosaria Capozzi (M5S) e Serena Pellegrino (Avs)
    Da sinistra Rosaria Capozzi (M5S) e Serena Pellegrino (Avs)
  • Un altro momento dell'incontro nella sala civica di Cormons
    Un altro momento dell'incontro nella sala civica di Cormons