CULTURA. BUNA (LEGA) E BERNARDIS (FP): PRESENTATA PDL SVILUPPO MUSICA
(ACON) Trieste, 8 feb - "La legge depositata oggi è il
risultato di diversi incontri con esperti e associazioni di
categoria, che si sono susseguiti dallo scorso ottobre per
arrivare a un testo che sia in grado di interpretare al meglio le
necessità dell'intero settore di operatori e addetti ai lavori".
Lucia Buna, consigliere del gruppo Lega Fvg, annuncia in una nota
congiunta con il consigliere di Fp e presidente della V
Commissione, Diego Bernardis, il deposito della proposta di legge
"Disposizioni in materia di sviluppo del settore musicale.
Istituzione della Music Commission e disciplina regionale in
materia di musica".
"Questa pdl ha l'intento di riconoscere l'importanza della musica
come strumento di formazione culturale, inclusione sociale,
espressione artistica e sviluppo economico. In particolare -
spiega Buna - è necessario rafforzare, innovare e
internazionalizzare l'intera filiera produttiva, distributiva e
promozionale della musica in Friuli Venezia Giulia".
"Occorre integrare e coordinare gli interventi regionali nei
diversi ambiti settoriali, al fine di migliorare l'offerta di
educazione e formazione musicale, sviluppare competenze
professionali, promuovere l'occupazione e le attività
imprenditoriali nel settore musicale. Altri obiettivi - aggiunge
Bernardis - sono valorizzare la creatività e il talento degli
artisti emergenti, favorire la produzione e l'esecuzione dal
vivo, promuovere l'educazione all'ascolto e l'inclusione delle
persone con disabilità o in condizione di svantaggio".
"Inoltre - affermano all'unisono i due consiglieri - la Music
Commission si propone di realizzare diversi obiettivi, tra cui
promuovere la collaborazione tra artisti locali e istituzioni per
partecipare a finanziamenti europei, offrire assistenza e
consulenza alle realtà del settore musicale, attrarre
investimenti nazionali ed esteri, favorire lo sviluppo del
turismo legato alla musica, preservare e promuovere il patrimonio
musicale immateriale della Regione. Anche rendere gli artisti e
la discografia regionali competitivi a livello nazionale e
internazionale sono priorità, come anche sostenere e sviluppare
l'industria musicale regionale, promuovere la formazione e
l'educazione musicale, gli eventi musicali regionali,
l'innovazione nella scena locale e fornire risorse e supporto
tecnico agli operatori dell'industria musicale. In più, vogliamo
istituire la giornata annuale della musica e realizzare un sito
internet che funga da vetrina e contenitore per tutti gli
artisti, le produzioni e gli eventi musicali della nostra
regione".
"La norma che depositiamo, nella settimana in cui grazie al
Festival di Sanremo la musica è indiscussa protagonista delle
cronache del nostro Paese - informano ancora Bernardis e Buna -
inizierà ora l'iter di approvazione in V Commissione con
l'auspicio, vista la sua importanza, che possa trovare l'appoggio
di tutte le forze politiche. Sicuramente fondamentale -
concludono i due esponenti di Maggioranza - è stato il pieno
appoggio del presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin,
che ringraziamo insieme al vicepresidente della Regione, Mario
Anzil, per l'attenzione e la sensibilità che rivolgerà
all'argomento".
ACON/COM/fa